EIOPA ha avviato una nuova serie di consultazioni sulla revisione di ITS e linee guida derivanti dalla revisione del quadro Solvency II, dal calcolo del margine di rischio ai poteri di vigilanza, per affrontare le carenze nella gestione della liquidità delle compagnie assicurative.
Le sei consultazioni concernono:
- ITS rivisti sui modelli di informativa per le autorità di vigilanza: EIOPA propone adeguamenti mirati, come l’obbligo di informativa aggiuntiva da parte delle Autorità di vigilanza sull’applicazione del nuovo quadro di proporzionalità
- ITS rivisti sulle procedure per l’approvazione dell’aggiustamento di congruità (MA), che tengono conto del fatto:
- che la completa diversificazione con portafogli MA non separati può essere presa in considerazione nella valutazione di solvibilità
- che le imprese possono combinare i piani di liquidità per il loro MA con il piano di gestione del rischio di liquidità
- Linee guida riviste sulla valutazione delle riserve tecniche: EIOPA semplifica ed elimina alcune linee guida sul calcolo del margine di rischio, pur mantenendo chiare indicazioni sulla loro applicazione; propone inoltre di aggiornare la Linea Guida 62 per riflettere l’introduzione del fattore lambda nel calcolo del margine di rischio
- Linee Guida riviste sui fondi separati: vengono aggiornati alcuni riferimenti giuridici per correggere eventuali incongruenze, e ridotte le linee guida del 29%; le modifiche alle linee guida riflettono il fatto che, a seguito della revisione di Solvency II, non tutti i portafogli MA saranno trattati come fondi separati
- Norme tecniche di regolamentazione (RTS) sul calcolo semplificato del margine di rischio, che riflettono le modifiche che la Commissione UE intende attuare in merito al calcolo generale del margine di rischio nelle disposizioni di secondo livello sul calcolo semplificato del margine di rischio
- Nuove linee guida sui poteri di vigilanza in materia di vulnerabilità nella gestione delle liquidità: affrontano le carenze nella gestione della liquidità delle imprese, delineando la forma, l’attivazione e l’entità dei poteri che le autorità di vigilanza possono esercitare per rafforzare la posizione di liquidità delle imprese e specificano le condizioni in base alle quali i diritti di rimborso possono essere temporaneamente sospesi.
EIOPA invita le parti interessate a fornire il proprio feedback sui documenti di consultazione elencati di seguito rispondendo alle domande tramite i sondaggi online entro e non oltre il 5 gennaio 2025.