WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3
www.dirittobancario.it
Flash News

Risk Dashboard EBA per il secondo trimestre del 2025

29 Settembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

EBA ha pubblicato oggi il proprio Risk Dashboard (RDB) per il secondo trimestre del 2025, che contiene informazioni statistiche aggregate per i maggiori istituti di credito UE.

In sintesi:

  • il coefficiente Common Equity Tier 1 (CET1) delle banche dell’UE si è attestato al 16,3%, con un aumento di 10 punti base rispetto al trimestre precedente; il capitale bancario è aumentato ad un ritmo superiore rispetto alle attività ponderate per il rischio, che sono aumentate di circa il 2,2% a causa della crescita degli RWA per il rischio di credito
  • il coefficiente di copertura della liquidità e il coefficiente di finanziamento stabile netto sono entrambi aumentati nel secondo trimestre, raggiungendo rispettivamente il 161,6% (in aumento rispetto al 159,5% del primo trimestre) e il 127,2% (rispetto al 126,9% del primo trimestre); la transizione su larga scala dalla liquidità alle attività delle amministrazioni centrali nella composizione delle attività liquide di alta qualità ha subito un rallentamento
  • le attività totali delle banche UE hanno registrato un lieve aumento di 100 miliardi di euro rispetto al trimestre precedente, attestandosi a 29.000 miliardi di euro:
    • i saldi di cassa si sono ridotti al 10,2% delle attività totali
    • l’allocazione ad altre classi e derivati ​​è aumentata marginalmente
    • le passività totali si sono attestate a 27.000 miliardi di euro, in leggero aumento rispetto al trimestre precedente, con poche variazioni nella struttura delle passività.
  • i prestiti in essere sia alle famiglie che alle società non finanziarie sono rimasti stabili nel trimestre, nonostante la modesta diminuzione dello 0,8% su base trimestrale dei prestiti alle piccole e medie imprese:
    • le esposizioni sovrane hanno continuato a crescere, raggiungendo i 4.000 miliardi di euro (+9,5% da inizio anno e +13,6% su base annua)
    • le banche hanno aumentato le proprie esposizioni sovrane verso altri paesi UE, con conseguente riduzione della quota di esposizioni sovrane nazionali al 45%, rispetto al 47% di dicembre 2024
  • le banche UE hanno segnalato crediti deteriorati per un totale di 372,6 miliardi di euro (1,84% dei prestiti totali), in lieve calo rispetto ai 375,5 miliardi di euro del trimestre precedente:
    • l’allocazione alla fase 2 dell’IFRS 9 è scesa al 9,4%, con una riduzione dei prestiti di fase 2 di circa 20 miliardi di euro
    • il costo del rischio è sceso a 48 punti base, rispetto ai 57 punti base del primo trimestre 2025
  • nel secondo trimestre 2025, le banche UE hanno registrato un rendimento del capitale proprio (RoE) del 10,7%, rispetto al 10,5% del primo trimestre:
    • in particolare, solo cinque giurisdizioni hanno registrato un RoE medio ponderato inferiore al 10%
    • il rendimento delle attività è aumentato marginalmente, attestandosi allo 0,75%
    • il margine di interesse netto (NIM) ha continuato a restringersi durante il periodo, con le banche che hanno registrato un NIM dell’1,58%, in calo rispetto all’1,6% del primo trimestre 2025 e all’1,68% del secondo trimestre 2024
    • il margine di interesse netto è ulteriormente diminuito, raggiungendo livelli osservati l’ultima volta a dicembre 2023. A differenza dei trimestri precedenti, le banche UE/SEE non sono riuscite a ottenere un’ulteriore crescita dei ricavi da commissioni nette, che hanno registrato un leggero calo rispetto al primo trimestre dell’anno.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10

Iscriviti alla nostra Newsletter