DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Norme antitrust UE: consultazione Commissione UE sulla revisione

15 Luglio 2025

La Commissione europea ha dato avvio ad una consultazione per invitare le parti interessate a fornire un riscontro sul futuro delle procedure UE stabilite per l’applicazione uniforme e coerente delle norme antitrust dell’Unione.

Si ricorda che l’art. 101 del TFUE vieta gli accordi tra imprese che restringono la concorrenza e l’art. 102 TFUE vieta i comportamenti abusivi da parte delle imprese che detengono una posizione dominante su un determinato mercato.

Il Regolamento (UE) n. 1/2003 e il Regolamento (UE) n. 773/2004, più nel dettaglio, istituiscono un quadro procedurale volto a garantire l’applicazione efficace e uniforme degli artt. 101 e 102 del TFUE.

In particolare, il Regolamento n. 1/2003 ha rappresentato una riforma importante delle modalità di applicazione delle norme antitrust dell’UE, in quanto:

  • ha introdotto un sistema di applicazione diretta delle norme antitrust
  • ha conferito agli Stati membri il potere di applicarle
  • ha rafforzato la cooperazione tra la Commissione e le Autorità nazionali garanti della concorrenza
  • ha potenziato gli strumenti di applicazione a disposizione della Commissione per individuare e contrastare meglio le violazioni delle norme antitrust dell’UE.

Il 5 settembre 2024 la Commissione ha pubblicato un documento che riassume i risultati della valutazione da essa svolta in ordine all’efficacia di entrambi i regolamenti UE, dalla quale è emerso che è stato tendenzialmente raggiunto l’obiettivo di un’applicazione efficace, efficiente e uniforme delle norme di concorrenza dell’UE.

Allo stesso tempo, la valutazione ha individuato diversi ambiti che richiedono un’ulteriore riflessione, tra cui la necessità di indagini più rapide e l’adeguamento degli strumenti di applicazione della Commissione per stare al passo con i cambiamenti trasformativi quali la digitalizzazione.

La valutazione ha inoltre dimostrato che, sebbene l’esperienza dell’applicazione parallela delle norme di concorrenza dell’UE con le autorità nazionali garanti della concorrenza sia stata un successo, il sistema potrebbe ancora beneficiare di alcune ottimizzazioni; sulla base di tali risultati, la Commissione ha concluso che sarebbe necessaria una revisione legislativa, per affrontare alcune questioni individuate durante il processo di valutazione.

La consultazione si concentra sulle principali aree che la Commissione sta attualmente valutando di rivedere nei regolamenti, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e la rapidità dell’applicazione delle norme antitrust, tra cui:

  • i poteri investigativi della Commissione, come ispezioni, richieste di informazioni e colloqui
  • alcuni aspetti dei propri poteri decisionali, come le misure provvisorie e gli impegni
  • il processo di autorizzazione dell’accesso al fascicolo della Commissione, che attualmente è oneroso per le parti, i fornitori di informazioni e la Commissione
  • la procedura per la partecipazione dei denuncianti e dei terzi alle indagini in materia di concorrenza
  • come ottimizzare la cooperazione con le autorità nazionali garanti della concorrenza e i tribunali nazionali.

Il questionario della consultazione pubblica chiederà il parere delle parti interessate sulle opzioni di riforma, compresi commenti dettagliati sui costi e i benefici di tali possibili opzioni di riforma.

I feedback ricevuti dalle attività di consultazione contribuiranno alla proposta di riforma della Commissione: la Commissione intende adottare il progetto di proposta legislativa per la revisione del regolamento n. 1/2003 e pubblicare una relazione di valutazione d’impatto entro settembre 2026.

Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter