L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato oggi delle linee guida che specificano i criteri per valutare la competenza del personale dei fornitori di servizi di cripto-asset (CASP) che forniscono informazioni o consulenza sui cripto-asset e sui servizi ai sensi del MiCAR.
In concreto, il documento:
- fornisce indicazioni sul livello minimo di conoscenze e competenze del personale, attraverso esempi (anche in materia di qualifiche professionali ed esperienza adeguata per la fornitura di informazioni o consulenza)
- affronta le caratteristiche e i rischi specifici dei mercati e dei servizi di cripto-asset (ad esempio l’elevata volatilità dei cripto-asset e i rischi di sicurezza informatica) attraverso i criteri per la valutazione delle conoscenze e delle competenze del personale interessato.
Le linee guida sulla competenza del personale dei CASP sono volte:
- ad aiutare i CASP ad adempiere ai propri obblighi e ad agire nel migliore interesse dei propri clienti
- ad aiutare le Autorità competenti a valutare adeguatamente il modo in cui i CASP adempiono a tali obblighi
- a rafforzare la protezione degli investitori e la fiducia nei mercati delle cripto-attività.
Le linee guida saranno tradotte in tutte le lingue dell’UE ed entreranno in vigore sei mesi dopo la pubblicazione nel sito web di ESMA: entro due mesi dalla data di pubblicazione delle versioni tradotte, le autorità competenti dovranno comunicare a ESMA se le rispettano già, non le rispettano ma intendono rispettarle, oppure non le rispettano e non intendono rispettarle.