La nostra Rivista ha organizzato, per il prossimo 18 giugno 2025, un webinar dedicato all’analisi delle modalità di gestione e tecniche di mitigazione del rischio geopolitico da parte degli intermediari bancari e finanziari, nonché sugli impatti sul processo del credito, alla luce delle crescenti tensioni geo-economiche, anche legate alla manovra sui dazi promossa dall’amministrazione statunitense, e delle guerre commerciali.
Tali fenomeni, infatti, impongono agli operatori del settore finanziario un monitoraggio costante del rischio e un approccio di gestione improntato alla prudenza, anche rispetto all’attività di concessione del credito.
In questo quadro, assumono rilievo le priorità individuate per il 2025 dal Meccanismo di Vigilanza Unico (SSM) e dalla Banca Centrale Europea, che includono la gestione del rischio di credito, l’integrazione dei rischi emergenti e il rafforzamento della governance interna.
Tali direttrici risultano pienamente recepite anche dalla Banca d’Italia, la quale pone un’attenzione crescente sul rafforzamento della resilienza degli intermediari, anche rispetto agli shock di matrice geopolitica.
Alla luce di tali indirizzi europei, il webinar approfondirà i presidi di governance e le strategie di gestione del rischio geopolitico che gli operatori sono chiamati ad adottare rispetto, soffermandosi altresì sugli strumenti a sostegno delle imprese finanziate e quelli di mitigazione del rischio.
Per ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione è possibile consultare il seguente link.