WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Rischi ESG e probabilità di default delle imprese

2 Dicembre 2024

Edoardo Cecchinato, dottorando in Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Padova

Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio in cui viene analizzato l’impatto dei rischi ESG, ossia dei rischi climatici e ambientali, sociali e di governance, sulla probabilità di default delle imprese non finanziarie europee dell’Eurostoxx 600 tra il 2014 e il 2022, prendendo in considerazione orizzonti temporali diversi, sia di breve sia di lungo termine.

Dallo studio emerge come le imprese caratterizzate da migliori profili di sostenibilità presentino una minore probabilità di default e come tale correlazione aumenti con il dilatarsi dell’orizzonte temporale di riferimento.

Lo studio evidenzia altresì come la rilevanza dei fattori di sostenibilità sulla probabilità di default e sui premi per il rischio richiesti dagli investitori vari nel tempo, aumentando in particolare dopo eventi caratterizzati da un elevato impatto ambientale o sociale, come, ad esempio, gli Accordi di Parigi sul clima del 2015 e la crisi provocata dalla pandemia di Covid-19.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter