WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

BRRD: l’ESRB analizza l’impatto sul mercato

8 Ottobre 2020
Di cosa si parla in questo articolo

L’European Systemic Risk Board (ESRB) ha pubblicato un documento di analisi dell’impatto della Direttiva 2014/59/UE BRRD sul mercato.

In particolare, il documento evidenzia come l’applicazione della BRRD abbia migliorato la disciplina del mercato bancario con riferimento ai debiti non garantiti ed analizza attraverso dati empirici le modalità e gli impatti di una possibile applicazione del bail-in.

Su tematiche affini ed in particolare delle novità introdotte dalla Direttiva 2019/879 (BRRD II), nonché dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II) e dalla Direttiva 2019/878 (CRD V) parleremo al WebSeminar del prossimo 23 ottobre. Di seguito il programma e le modalità di iscrizione.

 

SESSIONE POMERIDIANA
BRRD II: le novità in materia di risanamento e sulla risoluzione degli enti
  • Le novità in materia di regolamentazione di MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities) e di TLAC (Total Loss Absorbing Capacity)
  • Le novità in materia di Calibration
  • Internal ed external TLAC
  • La disciplina del MREL nel gruppo bancario
  • […]

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter