La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

CRD V / CRR II – BRRD II

Vigilanza prudenziale e Requisiti patrimoniali - Risanamento e Risoluzione degli enti - Attuazione dal 28 dicembre 2020

23 Ottobre
2020
09:30 - 18:00
Zoom Meeting
CRD V / CRR II – BRRD II
23 Ottobre 2020
09:30 - 18:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
CRD V / CRR II – BRRD II
23 Ottobre 2020
09:30 - 18:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

TEMATICHE – Sessione antimeridiana

  • Novità in materia di requisiti di leva finanziaria
  • Novità in materia di Net Stable Funding Ratio
  • Modifiche alla disciplina del rischio di credito (PMI e prestiti garantiti dalla cessione di quote di stipendio)
  • La disciplina dei fondi propri (supporto alla digitalizzazione del settore finanziario)
  • Interventi sulla disciplina del MDA
  • Le novità al processo di supervisione e valutazione prudenziale (Pillar 2)
  • Regole in materia di cessioni di crediti deteriorati
  • Innovazioni alle politiche di remunerazione nella CRD V
  • Il principio di proporzionalità nella CRD V
  • Le misure di vigilanza prudenziale legate all’emergenza Covid-19

INTEVERRANNO

Chairman: Valerio Lemma, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Guglielmo Marconi; Dentons Europe Studio Legale Tributario
Alessandro Portolano, Partner, Chiomenti
Lorenzo Macchi, Partner, KPMG Advisory
Lima Alexandrova, Head of CRO Office, Generali

TEMATICHE – Sessione pomeridiana
  • Le novità in materia di regolamentazione di MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities) e di TLAC (Total Loss Absorbing Capacity)
  • Le novità in materia di Calibration
  • Internal ed external TLAC
  • La disciplina del MREL nel gruppo bancario
  • Gli add-on al TLAC e al MREL
  • La nuova policy del Comitato di risoluzione unico (SRB)
  • La disciplina sulla protezione dei retail investors nella risoluzione (Art. 44a BRRD II)
  • I nuovi requisiti di trasparenza in relazione al MREL e TLAC
  • Le misure normative e di vigilanza in materia di resolution legate all’emergenza Covid-19

INTEVERRANNO

Chairman: Antonella Sciarrone Alibrandi, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Ugo Malvagna, Ricercatore di Diritto dell’economia, Università di Trento; Commissione Tecnica, Fondo Indennizzo Risparmiatori
Giuseppe Quaglia, Partner, EY Advisory; Alessio Mastroianni, Senior Manager, EY Advisory
Emanuele Spina, Senior Legal Expert, Single Resolution Board *
* La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 174863

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.