La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Usura

Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Rilevanza usuraria degli interessi moratori anche ai fini penali; applicabilità dell’art. 2 c.p. alla modifica legislativa del criterio di determinazione del tasso soglia

11 Ottobre 2016

Ugo Malvagna

[ Tribunale di Cosenza, sez. G.I.P., 21 settembre 2016 – dott. Branda ]
La componente della pattuizione di interessi relativa alla moratori rileva anche per la verifica dell’usurarietà del contratto di credito ai fini penali. È infatti ormai prevalente il condivisibile orientamento giurisprudenziale secondo cui nel calcolo degli interessi debbano essere inseriti anche
Flash News
Rapporti bancari

Classificazione delle operazioni creditizie per la rilevazione dei TEGM e sulla loro determinazione per il IV semestre 2016

2 Ottobre 2016
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2016 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze del 26 settembre 2016 recante classificazione delle operazioni creditizie per categorie omogenee ai fini della rilevazione dei tassi effettivi globali medi praticati dalle
Flash News
Rapporti bancari

Usura: i TEGM per il IV trimestre 2016

27 Settembre 2016
Banca d’Italia ha comunicato i tassi di interesse effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996 in vigore per il periodo dal 01 ottobre al 31 dicembre 2016. I tassi effettivi globali medi (TEGM) registrati nel
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Nell’usura “per dazione” il superamento del tasso-soglia va accertato trimestralmente

26 Settembre 2016
[ Cassazione Penale, Sez. II, 22 settembre 2016 (udienza del 12 luglio 2016), n. 39334 ]
Con sentenza n. 39334 del 22 settembre 2016, udienza del 12 luglio 2016, la Cassazione ha affermato i seguenti principi di diritto in materia di usura. Ai fini della sussistenza del reato di usura “per dazione”, il superamento del tasso-soglia
Flash News
Rapporti bancari

Pubblicate le nuove Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi (TEGM)

29 Luglio 2016
Banca d’Italia ha emana le nuove Istruzioni per la rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi (TEGM) utilizzati per l’individuazione dei tassi soglia in materia di usura.Tra le novità, si segnala in particolare che:- è stata regolamentata l’inclusione su base
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Nullità della clausola di salvaguardia e sino al 2009 per l’usura la CMS conta in modo “particolare”

30 Giugno 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 giugno 2016, n. 12965 ]
Qui di seguito la riproduzione testuale dei due principi di fondo che l’importante pronuncia di Cassazione 22 giugno 2016, n. 12965 ha rilasciato in materia di usura civile.
Flash News
Rapporti bancari

Calcolo dell’usura: pubblicati i TEGM utilizzabili dal 01 luglio al 30 settembre 2016

28 Giugno 2016
Banca d’Italia ha pubblicato i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996 in vigore per il periodo dal 01 luglio al 30 settembre 2016. Per quanto riguarda le principali variazioni ai
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura: il giudice non può disapplicare le Istruzioni Banca d’Italia per la rilevazione del TEGM

20 Giugno 2016
[ Tribunale di Treviso, 14 aprile 2016 ]
Il giudice non può disapplicare ai sensi dell’art. 5 della L. n. 2248 del 1865, All. E, le Istruzioni della Banca d’Italia per la rilevazione del tasso effettivo globale medio ai sensi della legge sull’usura in quanto non vengono in
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

La c.d. «clausola di salvaguardia» è del tutto irrilevante ai fini dell’accertamento circa l’usurarietà del mutuo

14 Giugno 2016
[ Tribunale di Bari, 14 dicembre 2015 ]
Con Ordinanza del 14 dicembre 2015, il Tribunale di Bari ha ribadito (cfr. Ordinanza del 27 novembre 2015, in questa Rivista) che la pattuizione di una clausola che vincoli la Banca a fermare gli interessi moratori al tasso soglia (c.d.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

La promessa usuraria. Costi eventuali e momento della verifica. Sulla sentenza del Tribunale di Torino del 27 aprile 2016, Est. Dott. Enrico Astuni

9 Maggio 2016

Dario Nardone e Fabrizio Cappelluti

[ Tribunale di Torino, 27 aprile 2016 – dott. Astuni ]
Premessa Nell’attuale dibattuto tema dell’usura pattizia e, nello specifico, della promessa usuraria, si segnalano arresti giudiziari caratterizzati da certa originalità o, quanto meno, contro corrente rispetto alla recente prevalente giurisprudenza.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Ai fini dell’usura, gli interessi eventuali e moratori rilevano, ma solo nella loro effettiva applicazione

29 Aprile 2016
[ Tribunale di Torino, 27 aprile 2016 – dott. Astuni ]
Nella decisione in esame, il Tribunale di Torino - preso atto che l’art. 644 c.p. include, nel computo finalizzato alla verifica dell’usurarietà dei tassi di interesse, «commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Interessi moratori e reato di usura

27 Aprile 2016

Ugo Malvagna

[ Tribunale di Lecce, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, 3 marzo 2016 – dott. Sernia ]
Con l’allegato provvedimento il g.i.p. del tribunale di Lecce ha disposto l’archiviazione di un procedimento penale relativo al reato di usura, così respingendo l’opposizione della parte offesa fondata (a quanto pare di capire) sulla possibile rilevanza usuraria degli interessi moratori.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.