ORSA: IVASS chiede di integrare il Report per il supervisore con gli scenari dello stress test EIOPA 2016
27 Aprile 2017
IVASS ha pubblicato una lettera al mercato (la “Lettera”) con cui l’autorità, (i) facendo seguito allo Stress Test Europeo 2016 condotto da EIOPA sulla vulnerabilità del settore assicurativo europeo nel caso si verifichino scenari economici caratterizzati dal persistere di tassi
L’EBA dispone che i prossimi stress test si terranno nel 2018
12 Gennaio 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha determinato che le prossime valutazioni sulla resilienza degli istituti finanziari agli sviluppi negativi dei mercati (cosiddetti “stess test”) si terranno nel 2018, non essendo necessario svolgere tale esercizio nel 2017, in quanto gli esiti degli
Il Ministro Padoan su stress test e situazione MPS
4 Agosto 2016
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Prof. Pier Carlo Padoan, è intervenuto ieri alla Camera dei Deputati fornendo alcune considerazioni sullo stato del sistema bancario italiano, alla luce degli stress test condotti dalle autorità bancarie europee, soffermandosi poi in particolare
Nota di approfondimento Banca d’Italia sui risultati degli stress test
1 Agosto 2016
Lo scorso venerdì 29 luglio sono stati pubblicati i risultati dell’esercizio di stress test condotto sulle maggiori banche europee e coordinato dall’Autorità Bancaria Europea (EBA), in collaborazione con la Banca Centrale Europea (BCE) e le autorità di vigilanza nazionali. Per
Consultazione EBA sulle linee guida in materia di stress tests
21 Dicembre 2015
L’EBA ha avviato una consultazione sulle linee guida in materia di stress tests. Le linee guida indicano i criteri applicabili ai programmi di stress test delle istituzioni con l’obiettivo di realizzare miglioramenti rispetto ai precedenti esercizi di stress test. Inoltre
Comitato di Basilea: stress test di vigilanza più macroprudenziali attraverso l’analisi integrata dei rischi di liquidità, di solvibilità e sistemico
26 Novembre 2015
Il Comitato di Basilea propone una analisi della funzionalità degli stress test regolamentari condotti dalle autorità di vigilanza bancaria nel corso della crisi finanziaria, proponendo soluzioni per aumentarne l’efficacia.
EBA: pubblicati i templates dei documenti per le comunicazioni di trasparenza e le indicazioni per lo stress test 2016
16 Luglio 2015
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato un elenco provvisorio di banche che faranno parte dell’esercizio di trasparenza che l’Autorità ha intenzione di condurre negli ultimi mesi del 2015. Sono stati pubblicati altresì i template relativi ai dati che l’EBA ha
IORP (enti pensionistici): primo stress test EIOPA
9 Giugno 2015
Lo stress test consentirà di valutare la risposta degli IORP e dei loro schemi pensionistici a scenario di mercato avversi ed a uno scenario di longevità. L’esercizio verrà condotto in 17 paesi europei e coinvolgerà sia i piani “defined benefit”
Con comunicato apparso ieri sul proprio sito internet l’EBA ha reso noto che, nella riunione del 24 febbraio u.s., il Consiglio dei Supervisori della stessa Autorità Bancaria Europea ha deciso di non eseguire uno stress test a livello europeo nel
Anche l’Eba pubblica i risultati dello stress test a livello UE 2014
29 Ottobre 2014
L’EBA ha pubblicato i risultati dello stress test 2014 condotto su 123 banche. Scopo dello stress test è quello di valutare la resilienza delle banche dell'UE agli sviluppi economici negativi, in modo da capire gli aspetti di vulnerabilità, completare il
Stress test: l’EBA pubblicherà i risultati il prossimo 26 ottobre 2014
13 Ottobre 2014
Domenica 26 ottobre 2014, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) pubblicherà i risultati dello stress test condotto a livello europeo nel corso dell’anno 2014.
L’EBA pubblica la versione finale dei modelli standard per lo stress test bancario 2014
3 Settembre 2014
L’EBA ha pubblicato i propri modelli definitivi per lo stress test bancario 2014; tali modelli, comuni per tutte le banche comunitarie, illustrano il tipo e il formato dei dati che verranno comunicati dai singoli istituti di credito. L’EBA fungerà dunque