La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

rischio di credito

Flash News
Risk management

Sulle esposizioni verso enti esonerati dai requisiti patrimoniali individuali

29 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 7363/2025, ha chiarito l’applicazione del metodo standardizzato del rischio di credito alle esposizioni verso enti che esonerati dal rispetto dei requisiti patrimoniali individuali, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR).
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischio di credito di controparte: sulle garanzie o derivati a protezione

29 Ottobre 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato un emendamento tecnico al Quadro di Basilea riferito alla copertura delle esposizioni al rischio di credito della controparte.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Processo SREP e stress test: modifiche alle linee guida EBA

24 Ottobre 2025
EBA ha avviato una consultazione pubblica sulle modifiche alle proprie Linee guida sulle procedure e metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) e gli stress test di vigilanza.
Flash News
Vigilanza prudenziale

Pratiche di vigilanza 2024: relazione EBA sull’allineamento in UE

16 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato la propria relazione annuale sulla convergenza delle pratiche di vigilanza per il 2024 nell'Unione europea, che descrive gli sforzi profusi da EBA per rafforzare l'allineamento degli approcci di vigilanza tra gli Stati membri e in tutti gli
Flash News
Risk management

Risk Dashboard EBA per il secondo trimestre del 2025

29 Settembre 2025
EBA ha pubblicato oggi il proprio Risk Dashboard (RDB) per il secondo trimestre del 2025, che contiene informazioni statistiche aggregate per i maggiori istituti di credito UE.
Flash News
Risk management

Rischi del sistema finanziario UE: raccomandazioni ESAs

19 Settembre 2025
Le tre Autorità di Vigilanza Europee (EBA, EIOPA ed ESMA - ESAs) hanno pubblicato oggi la Relazione del Comitato Congiunto per l'autunno 2025, sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario dell'UE.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

CRR 3 ed esposizioni garantite da immobili: disposizioni di vigilanza aggiornate

28 Agosto 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il 50° aggiornamento delle Disposizioni di vigilanza per le banche, di cui alla Circolare n. 285/2013, in attuazione delle discrezionalità previste per le Autorità nazionali dal Regolamento (UE) 2024/1623 (CRR3).
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischio di credito: EBA sull’allocazione delle voci fuori bilancio

19 Agosto 2025
EBA ha pubblicato la bozza di RTS sull'allocazione delle voci fuori bilancio e la specificazione dei fattori che potrebbero limitare la capacità degli enti di annullare gli "impegni revocabili incondizionatamente" ex art. 111 CRR.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

EBA sul benchmarking 2026 del rischio di credito e di mercato

18 Agosto 2025
EBA ha pubblicato la bozza definitiva delle norme tecniche di attuazione (ITS) che modificano il regolamento di attuazione relativo al benchmarking del rischio di credito e di mercato per l'esercizio 2026.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

La guida aggiornata BCE sui modelli interni

29 Luglio 2025
La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato la propria guida aggiornata ai modelli interni, che integra aggiornamenti al quadro normativo, basandosi sull'esperienza maturata dalla BCE nel corso degli anni di supervisione dei modelli interni.
Flash News
Risk management

Sul rapporto tra rischio di transizione climatica e rischio di credito

9 Luglio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato lo studio n. 62 del mese di luglio 2025, nella collana tematica "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento", in cui analizza la relazione tra rischio di transizione climatica e rischio di credito.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Esposizioni verso immobili residenziali e CRR 3: linee guida EBA

1 Luglio 2025
EBA ha pubblicato in data odierna le Linee Guida sul trattamento delle esposizioni in attività di acquisizione, sviluppo e costruzione verso immobili residenziali, ai sensi dell'art. 126 bis, par. 3 del CRR (come modificato dal CRR 3).
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.