Antiriciclaggio: il work programme AMLA per il 2025
9 Settembre 2025
Giampaolo Estrafallaces, Consigliere senior della Banca d’Italia
Il contributo analizza il programma di lavoro (work programme) per il 2025 della nuova Autorità per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (AMLA) istituita dal Regolamento 2024/1620 parte del nuovo pacchetto antiriciclaggio europeo (AML package).
Webinar del 23/10 sulla corretta gestione dei dati antiriciclaggio da parte dei soggetti obbligati, anche alla luce del nuovo AML package, soffermandosi sulle problematiche da affrontare nel concreto per garantire integrità, coerenza, qualità e tracciabilità dei dati AML.
Webinar del 23/10 sulla corretta gestione dei dati antiriciclaggio da parte dei soggetti obbligati, anche alla luce del nuovo AML package, soffermandosi sulle problematiche che gli enti obbligati dovranno affrontare nel concreto per garantire integrità, coerenza, qualità e tracciabilità dei dati
Antiriciclaggio: primi RTS attuativi AMLD6, AMLR e AMLAR
6 Marzo 2025
EBA ha avviato oggi una consultazione su quattro progetti di standard tecnici di regolamentazione, fondamentali per il nuovo regime antiriciclaggio e antiterrorismo dell'UE, di cui al pacchetto AML/CFT pubblicato in GU UE il 19 giugno 2024.
vIBAN e antiriciclaggio: indicazioni di vigilanza per i PSP
13 Dicembre 2024
Banca d’Italia e UIF hanno fornito ieri indicazioni per i soggetti obbligati, relativamente all’applicazione degli obblighi in materia antiriciclaggio, nell’apertura e gestione di conti di pagamento dotati di IBAN virtuali.
AML Package: il primo numero della Rassegna Normativa UIF
1 Ottobre 2024
L’UIF ha pubblicato, nell’ambito della collana Quaderni dell’antiriciclaggio, il primo approfondimento del filone Rassegna Normativa, che illustra i principali aggiornamenti della normativa e della giurisprudenza in materia AML/CFT relativamente al primo semestre 2024.
Il contributo si sofferma sui criteri e sul modello comune per le segnalazioni delle operazioni sospette antiriciclaggio (SOS), di cui al nuovo Regolamento AML, volti a migliorare la cooperazione e l’efficacia del sistema di prevenzione e contrasto.