WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05

SCOPRI I DETTAGLI

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
SCOPRI I DETTAGLI
Login
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Contatti
Categorie tematiche
Categorie tematiche
  • BANCA
  • FINANZA E MERCATI
  • ASSICURAZIONI E PREVIDENZA
  • SOCIETÀ
  • FISCALITÀ E BILANCIO
  • FALLIMENTO
  • PA
Link veloci
Link veloci
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Dialoghi
    Link veloci
    • Dialoghi di Diritto dell'Economia
    • Editoriali
    • Articoli
    • Note
  • Rivista
  • Giurisprudenza
  • Tesi di Laurea
DB Business
DB Business
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
Chi siamo
Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Contatti
Login
Home / Nullità selettiva

Nullità selettiva

Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

La Cassazione torna sul tema della nullità selettiva

25 Maggio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 17 maggio 2021, n. 13259 – Pres. Acierno, Rel. Dolmetta ]
Secondo la ricostruzione sviluppata dalle Sezioni Unite nella sentenza n. 28314/2019, alla vittoriosa proposizione, da parte del cliente investitore, di una domanda di nullità selettiva non segue alcuna «restituzione reciproca» delle prestazioni hinc et inde ricevute.
Attualità
Servizi bancari e finanziari

Nullità selettiva e ‘reazione’ dell’intermediario

7 Maggio 2021

Angelo Petrone, Ristuccia Tufarelli & Partners

Trascorsi ormai quasi 20 anni dai più noti crack finanziari che coinvolsero un gran numero di risparmiatori italiani, la Corte di Cassazione continua ad essere chiamata a pronunciarsi su questioni che muovono dalle peculiari vicende, anche processuali, dei contenziosi sul
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Nullità selettiva: la banca può eccepire la buona fede, non la nullità dell’intero contratto

26 Marzo 2021

Federico Bevilacqua, Trainee presso La Scala Società tra Avvocati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 ottobre 2020, n. 23168 – Pres. De Chiara, Rel. Ferro ]
In materia di servizi di investimento, a fronte di una domanda di nullità protettiva esercitata dall’investitore in termini selettivi, il mezzo processuale al quale è legittimato l’intermediario per paralizzare gli effetti della dichiarazione di nullità degli ordini selezionati, non è
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Nullità selettiva nei contratti di investimento: eccezione di buona fede e criteri di restituzione

2 Novembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 ottobre 2020, n. 23449 – Pres. De Chiara, Rel. Mercolino ]
In materia di nullità selettiva, considerato che della dichiarazione d’invalidità del contratto quadro può avvalersi soltanto l’investitore, sia sul piano processuale che su quello sostanziale, al fine di modulare correttamente tale meccanismo occorre procedere ad un esame degli investimenti complessivamente
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Nullità selettiva: la Cassazione specifica il principio enunciato dalle Sezioni Unite

31 Luglio 2020
[ Cassazione Civile, Sez. I, 3 giugno 2020, n. 10505 – Pres. De Chiara, Rel. Scotti ]
Nel caso in cui l’intermediario opponga l’eccezione di buona fede per evitare un uso oggettivamente distorsivo delle regole di legittimazione in tema di nullità protettive, al solo fine di paralizzare, in tutto o in parte, gli effetti restitutori conseguenti all’esperimento
Approfondimenti
Servizi bancari e finanziari

Nullità selettiva: l’applicazione, da parte dell’ACF, dei principi espressi dalle Sezioni Unite

31 Marzo 2020

Vittorio Pisapia, Partner fondatore, FiveLex Studio Legale

I. Premessa 1. Le due decisioni dell’ACF n. 2127 dell'8 gennaio 2020 e n. 2297 del 2 marzo 2020 sono, a quanto consta, le prime che hanno applicato (o richiamato) i principi espressi dalle Sezioni Unite della Cassazione con la
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Nullità selettiva nei contratti di investimento: i primi orientamenti dopo le Sezioni Unite

29 Gennaio 2020
[ Corte d’Appello di Lecce, 30 dicembre 2019, n. 582 – Pres. Rel. Genoviva; ACF, 8 gennaio 2020, n. 2127 – Pres. Barbuzzi, Rel. Guizzi ]
Corte d’Appello di Lecce, 30 dicembre 2019, n. 582
Editoriali
Banche

Nullità selettiva ? Le Sezioni Unite e la buona fede dell’investitore nel processo

18 Dicembre 2019

Daniele Maffeis

Professore ordinario di diritto privato, Università di Brescia
Prima di leggere la sentenza delle Sezioni Unite n. 28314 del 4 novembre 2019, sulla nullità c.d. selettiva, conviene rileggere la sentenza delle Sezioni Unite 3 giugno 2013, n. 13905, sulla nullità del contratto di investimento, concluso fuori sede con
Editoriali
Banche

Le Sezioni Unite e “le nullità selettive” nell’ambito della prestazione di servizi di investimento. Qualche notazione problematica

4 Dicembre 2019

Giuseppe Guizzi

Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Napoli “Federico II”

1. La pronuncia del 4 novembre 2019 n. 28314 con cui le Sezioni Unite danno finalmente risposta all’interrogativo concernente i limiti entro cui - previo accertamento della nullità del contratto quadro per la prestazione dei servizi di investimento per mancanza
Attualità
Servizi bancari e finanziari

Intermediazione finanziaria: le Sezioni Unite sull’uso selettivo della nullità di protezione

21 Novembre 2019

Vittorio Pisapia, Fivelex Studio Legale

Approfondiremo questi temi con l’avv. Pisapia nel Seminario operativo del prossimo 23 gennaio a Milano. Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina dedicata all’evento raggiungibile al link indicato tra i contenuti correlati. Premessa 1. Con sentenza n. 28314 del 4
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Le SU sulla nullità selettiva nei contratti di investimento e limiti di buona fede

5 Novembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 4 novembre 2019, n. 28314 – Pres. Vivaldi, Rel. Acierno ]
La nullità per difetto di forma scritta, contenuta nell’art. 23, comma 3, del d.lgs n.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Nullità selettiva: la decisione alle Sezioni Unite

5 Novembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 2 ottobre 2018, n. 23927 – Pres. Schirò, Rel. Valitutti ]
Con l’ordinanza interlocutoria n. 23927 del 2 ottobre, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione di massima di particolare importanza concernente la possibilità per l’investitore, nell’ambito di un rapporto di investimento disciplinato
  • 1
  • 2

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

SCOPRI I DETTAGLI

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05

SCOPRI I DETTAGLI
Categorie tematiche
  • Home
  • Banca
  • Finanza e mercati
  • Assicurazioni e previdenza
  • Società
  • Fiscalità e bilancio
  • Fallimento
  • PA
Link veloci
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Dialoghi
  • Rivista
  • Giurisprudenza
  • Dossier
  • Rassegna e Quaderni
  • Tesi di laurea
DB Business
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Seguici su
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Partecipa ai nostri webinar
Scopri i Webinar
© Bancaria Consulting S.r.l.
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Designed with TSW