Sul coordinamento fra OIC 34 e base imponibile IRES/IRAP
30 Giugno 2025
Il MEF, con decreto n. 33250/2025, ha emanato le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34, gli aggiornamenti ai principi OIC 16 e OIC 31, e le regole di determinazione della base imponibile a fini IRES e
Maxi-deduzione nuove assunzioni: calcolo per i gruppi societari
30 Giugno 2025
Il MEF e il Ministero del Lavoro, con decreto interministeriale del 27/06/2025, ha chiarito il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro, per le società appartenenti a un gruppo, ai fini della fruizione della maggiorazione della deduzione dal reddito in caso
IRAP spese dipendenti: deducibile anche in caso di compensazione
17 Giugno 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 aprile 2025, n. 10436 – Pres. Crucitti, Rel. Crivelli
]
La Cassazione, con ordinanza n. 10436/2025, ha ribadito che il diritto alla deduzione dall’IRES dell’IRAP relativa al personale dipendente compete anche per le somme estinte mediante compensazione, e non solo per quelle materialmente versate a mezzo F-24.
Sulla deducibilità della svalutazione e della perdita su crediti
15 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 aprile 2025, n. 10408 – Pres. Napolitano, Rel. Napolitano
]
Con l’ordinanza n. 10408/2025, la Suprema Corte si è espressa sulla rilevanza fiscale della svalutazione e delle perdite su crediti ai fini della loro deducibilità dal reddito di impresa.
Deduzione dei costi in via presuntiva nelle indagini finanziarie
13 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, sez. V, 16 aprile 2025, n. 10013 – Pres. La Rocca, Rel. Caradonna
]
Il 16 aprile 2025 la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10013, si pronuncia in materia di deduzione dei costi in via presuntiva nelle indagini finanziarie.
Sulla svalutazione forfetaria dei crediti in bilancio cartolarizzati con derivati
8 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 31 marzo 2025, n. 8451 – Pres. Cirillo; Rel. Cortesi
]
Con la sentenza n. 8451/2025, la Cassazione ha chiarito che non rientrano nel calcolo della svalutazione forfetaria dello 0,40% ex art. 106, comma 3, TUIR, vigente ratione temporis, i crediti su cui la banca non sopporta alcun rischio di perdita.
Sulla legittimità costituzionale dell’addizionale IRES per le SGR
7 Maggio 2025
[ Corte Costituzionale, 21 marzo 2025, n. 34 – Pres. Amoroso, Red. Buscema
]
Con la sentenza n. 34 del 2025, la Corte Costituzionale ha esaminato la legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 133/2013 (convertito in L. n. 5/2014).
Sui limiti alle indagini finanziarie sul conto del convivente
18 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 marzo 2025, n. 7583 – Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Putaturo Donati Viscido di Nocera
]
Con l’ordinanza n. 7583 del 21 marzo 2025, la Cassazione si è pronunciata sul tema della riferibilità delle movimentazioni bancarie intestate a soggetti terzi ad una società sottoposta ad accertamento, in particolare familiari e conviventi del legale rappresentante.
Sul rapporto fra accertamento sulla società e quello sul reddito del socio
11 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. v, 6 marzo 2025, n. 6001 – Pres. Lenoci, Rel. Di Marzio
]
Con la sentenza n. 6001/2025 la Corte di Cassazione ha affrontato la questione della pregiudizialità tra l’accertamento del reddito societario e quello del socio in una società di capitali a ristretta base partecipativa.
Con la risposta n. 63/2025, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti in tema di correzione di errori contabili, alla luce degli emendamenti apportati dall’art. 8, c. 1, lett. b), e 1-bis, del D.L. n. 73/2022, all’art. 83 del TUIR.
CNM 2025: nuovo modello AE per il consolidato nazionale e mondiale
17 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento to n. 127523 del 14 marzo 2025, ha approvato il modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2025”, da presentare nel 2025 per la dichiarazione dei redditi dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo.