La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

IRES

Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Interessi passivi deducibili in misura piena se capitalizzati

6 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 25 luglio 2025, n. 21388 – Pres. Napolitano; Rel. Bernardo ]
Con la sentenza 21388/2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che, ai fini della deducibilità degli interessi passivi correlati a finanziamenti contratti per la produzione di “immobili merce”, destinati a essere classificati tra le rimanenze, è necessario che tali interessi
Flash News
Fiscalità d'impresa Fiscalità generale

Decreto Fiscale: le novità della conversione in legge

4 Agosto 2025
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 01 agosto 2025 la legge 30 luglio 2025, n. 108, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale (c.d. Decreto Fiscale).
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Sul discrimen tra crediti inesistenti e non spettanti

1 Agosto 2025
[ C.G.T. di secondo grado della Lombardia, Sez. 25, 16 giugno 2025, n. 1482 – Pres. Evangelista, Rel. Ferrero ]
Con la sentenza n. 1482/2025 la CGT di secondo grado della Lombardia è intervenuta sul discrimen tra crediti inesistenti e non spettanti, ritenendo applicabili le definizioni contenute all’art. 1, co. 1, lett. g-quater) e g-quinquies) del D. Lgs. n. 74/2000,
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Illegittima l’IRAP sul 50% dei dividendi delle banche

1 Agosto 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, cause riunite C-92/24, C-93/24 e C-94/24, 01 agosto 2025 –  Pres. Jarukaitis, Rel. Frendo ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nelle cause riunite C-92/24, C-93/24 e C-94/24, sull’inclusione dei dividendi percepiti da una società madre italiana dalle proprie società figlie di altri Stati membri, nella base imponibile IRAP, in aggiunta all’inclusione del
Flash News
Fiscalità d'impresa

Verso una nuova risorsa propria UE: il contributo forfettario CORE

29 Luglio 2025
La Commissione UE ha avanzato l’ipotesi di introdurre un contributo forfettario annuale denominato CORE (Corporate Resource for Europe), destinato alle imprese con ricavi netti superiori a 100 milioni di euro.
Flash News
Bilancio Revisione

Sul coordinamento fra OIC 34 e base imponibile IRES/IRAP

14 Luglio 2025
Il MEF, con decreto n. 33250/2025, ha emanato le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34, gli aggiornamenti ai principi OIC 16 e OIC 31, e le regole di determinazione della base imponibile a fini IRES e
Flash News
Agevolazioni fiscali

Maxi-deduzione nuove assunzioni: calcolo per i gruppi societari

14 Luglio 2025
Il MEF e il Ministero del Lavoro, con decreto interministeriale del 27/06/2025, ha chiarito il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro, per le società appartenenti a un gruppo, ai fini della fruizione della maggiorazione della deduzione dal reddito in caso
Approfondimenti
Fiscalità

OIC 34 e criteri di determinazione IRES e IRAP

8 Luglio 2025

Giosuè Manguso, Executive Advisor, KPMG Tax & Legal

Il contributo analizza le nuove disposizioni di coordinamento tra il principio OIC 34 e i criteri di determinazione delle basi imponibili IRES e IRAP dettate nel decreto Ministero dell’Economia e delle finanze 27 giugno 2025.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

IRAP spese dipendenti: deducibile anche in caso di compensazione

17 Giugno 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 aprile 2025, n. 10436 – Pres. Crucitti, Rel. Crivelli ]
La Cassazione, con ordinanza n. 10436/2025, ha ribadito che il diritto alla deduzione dall’IRES dell’IRAP relativa al personale dipendente compete anche per le somme estinte mediante compensazione, e non solo per quelle materialmente versate a mezzo F-24.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Sulla deducibilità della svalutazione e della perdita su crediti

15 Maggio 2025
[ Cassazione Civile,  Sez. V,  22 aprile 2025, n. 10408 – Pres. Napolitano, Rel. Napolitano  ]
Con l’ordinanza n. 10408/2025, la Suprema Corte si è espressa sulla rilevanza fiscale della svalutazione e delle perdite su crediti ai fini della loro deducibilità dal reddito di impresa.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Deduzione dei costi in via presuntiva nelle indagini finanziarie

13 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, sez. V, 16 aprile 2025,  n. 10013 – Pres. La Rocca, Rel. Caradonna ]
Il 16 aprile 2025 la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10013, si pronuncia in materia di deduzione dei costi in via presuntiva nelle indagini finanziarie.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Rinuncia ai dividendi: chiarimenti AE sulla tassazione

12 Maggio 2025
Con la risposta ad interpello n. 59/2025, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti sulla tassazione della rinuncia ai dividendi.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.