La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

IRAP

Flash News
Bilancio Revisione

Sul coordinamento fra OIC 34 e base imponibile IRES/IRAP

30 Giugno 2025
Il MEF, con decreto n. 33250/2025, ha emanato le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34, gli aggiornamenti ai principi OIC 16 e OIC 31, e le regole di determinazione della base imponibile a fini IRES e
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

IRAP spese dipendenti: deducibile anche in caso di compensazione

17 Giugno 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 aprile 2025, n. 10436 – Pres. Crucitti, Rel. Crivelli ]
La Cassazione, con ordinanza n. 10436/2025, ha ribadito che il diritto alla deduzione dall’IRES dell’IRAP relativa al personale dipendente compete anche per le somme estinte mediante compensazione, e non solo per quelle materialmente versate a mezzo F-24.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Sulla deducibilità della svalutazione e della perdita su crediti

15 Maggio 2025
[ Cassazione Civile,  Sez. V,  22 aprile 2025, n. 10408 – Pres. Napolitano, Rel. Napolitano  ]
Con l’ordinanza n. 10408/2025, la Suprema Corte si è espressa sulla rilevanza fiscale della svalutazione e delle perdite su crediti ai fini della loro deducibilità dal reddito di impresa.
Flash News
Fiscalità d'impresa

IRAP 2025: specifiche tecniche AE per la trasmissione dei dati

14 Maggio 2025
L'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione IRAP 2025, in allegato al provvedimento del 13 maggio 2025.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sui limiti alle indagini finanziarie sul conto del convivente

18 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 marzo 2025, n. 7583 –  Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Putaturo Donati Viscido di Nocera  ]
Con l’ordinanza n. 7583 del 21 marzo 2025, la Cassazione si è pronunciata sul tema della riferibilità delle movimentazioni bancarie intestate a soggetti terzi ad una società sottoposta ad accertamento, in particolare familiari e conviventi del legale rappresentante.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Correzione degli errori contabili: chiarimenti AE

8 Aprile 2025
Con la risposta n. 63/2025, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti in tema di correzione di errori contabili, alla luce degli emendamenti apportati dall’art. 8, c. 1, lett. b), e 1-bis, del D.L. n. 73/2022, all’art. 83 del TUIR.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Il Modello IRAP 2025 approvato dall’Agenzia delle Entrate

18 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate ha approvato, con provvedimento del 14 marzo 2025, il modello di dichiarazione “Irap 2025”, con le relative istruzioni, che deve essere presentata nell’anno 2025 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP 2025).
Approfondimenti
Fiscalità

Gli effetti impositivi dell’OIC 34

Tra “derivazione rafforzata” e “decreto di coordinamento”
12 Dicembre 2024

Pietro Bracco, Partner, AndPartners Tax and Law Firm

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Blasco Monteforte Specchi, AndPartners Tax and Law Firm

Il contributo analizza gli effetti fiscali del principio contabile OIC 34, che verrà applicato per la prima volta nell’esercizio 2024, anche alla luce della (attuale) mancata adozione del decreto ministeriale di coordinamento.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Rimborso IRAP: chiarimenti dell’Agenzia sui termini per la richiesta

7 Ottobre 2024
[ Agenzia delle Entrate, Risposta a interpello 26 settembre 2024, n. 186 ]
Con la Risposta a interpello n. 186/2024, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato un caso di rimborso dell’IRAP derivante dalla rideterminazione della base imponibile a seguito di sentenza favorevole alla società istante.
Flash News
Fiscalità generale

Concordato preventivo biennale: istituiti i codici tributo

20 Settembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 48/E del 19 settembre 2024, ha istituito i codici tributo per versare, tramite il modello F24, le somme dovute per l’adesione al Concordato preventivo biennale.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Sulla determinazione della riserva a carico del riassicuratore

17 Settembre 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 9 luglio 2024, n. 18677 – Pres. Giudicepietro, Rel. Rossetti ]
Con ordinanza n. 18677/2024, i Giudici di legittimità si sono espressi in ordine alla corretta interpretazione dell’art. 37, commi 4 e 11 del D. Lgs. n. 209/2005, ratione temporis vigente, e segnatamente sulla corretta modalità di determinazione della riserva a
Flash News
Bilancio Fiscalità d'impresa

Rilevanza fiscale delle riserve tecniche per le assicurazioni UE operanti in Italia

30 Agosto 2024
Con la Risposta n. 176/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardanti la determinazione del reddito imponibile delle imprese di assicurazione non residenti, con particolare riferimento alla rilevanza fiscale delle variazioni delle riserve tecniche obbligatorie.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.