PSD 2 e GDPR: pubblicate le nuove Linee guida dell’EDPB
5 Gennaio 2021
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD), ha adottato delle Linee guida sull’interazione
Privacy by design e by default: come la protezione dei dati diventa elemento di sviluppo
28 Dicembre 2020
Massimiliano Masnada e Giulia Mariuz, Hogan Lovells Studio Legale
Lo scorso 20 ottobre il Comitato Europeo per la protezione dei dati ha adottato in via definitiva le linee guida in materia di data protection by design and by default (“Linee Guida”). Le Linee guida trattano in maniera approfondita il
GDPR: in consultazione le Linee guida EDPB sulla limitazione dei diritti sui dati personali
23 Dicembre 2020
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD), ha posto in consultazione delle Linee
Utilizzo dei Cookie: in consultazione le nuove Linee guida del Garante Privacy
15 Dicembre 2020
Il Garante per la protezione dei dati personali ha posto in pubblica consultazione delle nuove Linee guida sulle regole per l’uso dei cookie da parte dei gestori dei siti internet.
Privacy by design & by default: pubblicate le Linee guida del Comitato UE
13 Novembre 2020
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD), ha pubblicato delle Linee guida relative
GDPR: adottate le Linee guida EDPB sul concetto di obiezione pertinente e motivata
22 Ottobre 2020
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD), ha adottato delle Linee guida sul
GDPR: consultazione EDPB sulle definizioni di titolare e di responsabile del trattamento dei dati
14 Ottobre 2020
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD), ha posto in pubblica consultazione una
Data breach: sanzioni del Garante Privacy per mancata adozione delle misure adeguate
9 Luglio 2020
Con provvedimento n. 99 del 10 giugno 2020, il Garante per la Privacy ha ordinato ad un istituto bancario il pagamento di una sanzione di 600 mila euro per un data breach causato da accessi abusivi ai dati personali di
Privacy: il Garante sull’utilizzo di app di contact tracing in ambito aziendale
8 Luglio 2020
Il Garante della Privacy ha pubblicato due nuove FAQ sull’uso di app di contact tracing di seguito espressamente riportate: Sono utilizzabili applicativi con funzionalità di “contact tracing” in ambito aziendale?
GDPR: i chiarimenti del Garante sul ruolo degli Organismi di Vigilanza nel trattamento dei dati
22 Maggio 2020
Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito chiarimenti in merito al ruolo e alle responsabilità degli Organismi di Vigilanza (OdV) riguardo ai trattamenti dei dati personali svolti nelle loro funzioni.
GDPR: in consultazione le Linee guida EDPB sul trasferimento di dati verso paesi extra UE ed organismi internazionali
18 Marzo 2020
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD), nell’ambito della propria diciottesima sessione plenaria,
La protezione dei dati personali come strumento per limitare i rischi connessi all’attività bancaria
11 Marzo 2020
Elena Bracciali, Legal Trainee – Data Protection Office, Banca Centrale Europea
[*] 1. La protezione dei dati personali nel settore bancario Con l’obiettivo di assicurare il diritto alla protezione dei dati di carattere personale tutelato a livello europeo,[1] il regolamento sulla protezione dei dati personali (“GDPR”)[2] rafforza i diritti dell’interessato rispetto