Derivati: nuova consultazione ESMA in materia di clearing indiretto
6 Novembre 2015
Lo scorso 5 novembre la European Securities and Markets Authority (ESMA) ha avviato una consultazione pubblica riguardante gli accordi di compensazione indiretta (indirect clearing service arrangements) previsti dai Regolamenti EMIR e MiFIR in materia di strumenti derivati. In particolare, la
EMIR: aggiornate le Q&A ESMA con riguardo a rilascio e modifica del codice LEI
2 Ottobre 2015
Il 1 ottobre 2015 l’ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento (il 14°) alle proprie Q&A sulla conforme applicazione della normativa EMIR. L’aggiornamento in questione, in particolare, attiene a tematiche pratiche riguardanti il rilascio e l’eventuale modifica del codice LEI, nonché
AIFMD: aggiornamento alle Q&A dell’ESMA con riguardo alla banca depositaria
2 Ottobre 2015
Il 1 ottobre 2015 l’ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento alle proprie Q&A sulla conforme applicazione della Direttiva AIFMD. Il nuovo quesito e la relativa risposta che sono stati introdotti chiariscono che qualora una banca depositaria di un FIA subdeleghi
MIFID II: l’ESMA pubblica le bozze finali dei Techinical Standards
29 Settembre 2015
Il 28 settembre 2015 l’ESMA ha pubblicato le bozze finali dei propri Techinical Standards per l’applicazione uniforme del pacchetto regolamentare MIFID II/MIFIR. In particolare, è stato pubblicato un (i) “Final Report” che riporta l’esito delle consultazioni avviate dall’ESMA sul tema,
MIFID II / MIFIR: l’ESMA pubblica l’ultimo Consultation Paper
2 Settembre 2015
Il 31 agosto 2015 l’ESMA ha pubblicato sul proprio sito la bozza in consultazione del Consultation Paper che racchiude gli ultimi ITS (Implementing Technical Standards) per l’applicazione delle previsioni della MIFID II. La presente bozza copre gli ultimi aspetti riguardanti
EMIR: l’ESMA pubblica 4 reports per proporre le proprie modifiche nell’ambito della review periodica
31 Agosto 2015
Il 13 agosto 2015 l’ESMA ha pubblicato sul proprio sito quattro nuovi “reports” riguardanti la procedura periodica di “EMIR Review” da condursi ai sensi dell’art. 85 dell’EMIR. Si tratta di quattro documenti nei quali l’Agenzia europea affronta talune rilevanti tematiche
EMIR: nuovo Discussion Paper dell’ESMA su taluni aspetti dei conti aperti dai clienti presso le CCP
31 Agosto 2015
Il 27 agosto 2015 l’ESMA ha pubblicato un nuovo documento di consultazione con il quale si chiede ai vari stakeholders and operatori del mercato (le CCPs, i Clearing Member, e i clienti che chiedono l’accesso ai servizi delle CCPs) di
AIFMD: l’ESMA pubblica un Advice sul riconoscimento di AIFs e AIFMs extra-UE e una Opinion sui regimi di private placement
30 Luglio 2015
Il 30 luglio 2015 l’ESMA ha pubblicato due importanti documenti (un Advice ed una Opinion) concernenti l’applicazione uniforme delle previsioni della Direttiva AIFMD (Direttiva 2001/61/UE).
Il 21 luglio 2015 l’ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento alle proprie Q&A in relazione all’applicazione uniforme della Direttiva AIFMD (Direttiva 2011/61/UE). Il nuovo aggiornamento contiene nuove domande ed aggiornamenti alle precedenti risposte fornite sui temi delle attività di reporting
Piattaforme di crowdfunding: nuove Q&A ESMA sull’applicazione delle regole di AML
7 Luglio 2015
Il 1 luglio 2015 l’ESMA ha pubblicato le proprie Q&A volte alla corretta applicazione delle previsioni in tema di anti-money laundering e contrasto al finanziamento del terrorismo anche alle piattaforme di crowdfunding operanti all’interno della UE. Le Q&A in questione
Regolamento CSD: in consultazione ESMA gli RTS sulle operazioni di buy-in
7 Luglio 2015
Il 30 giugno 2016 l’ESMA ha pubblicato un secondo Consultation Paper sull’applicazione del Regolamento CSD (Central Securities Depository), denominata “The Operation of the Buy-in Process”.
Emittenti quotati: linee guida ESMA per la presentazione delle performance finanziarie
6 Luglio 2015
Il 30 giugno 2015 l’ESMA ha pubblicato le proprie Final Guidelines sulle misure alternative di performance (Alternative Performance Measures (APMs)) per gli emittenti quotati. L’obiettivo delle linee guida è quello di incoraggiare gli emittenti nell’Unione Europea a fornire informazioni trasparenti,