Le nuove Linee Guida per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie
4 Aprile 2022
Giampiero Bambagioni, IVSC Europe Board Member, Responsabile Scientifico e Coautore del Codice delle Valutazioni Immobiliari
Le politiche dell’Unione Europea oggetto del Green Deal e del Sustainable Finance package promuovono l’integrazione della tematica della sostenibilità e dei rischi connessi ai fattori Ambientali, Sociali e di Governance (ESG), inter alia, nel settore bancario, finanziario e edilizio-immobiliare.
Standard di rendicontazione della sostenibilità: il progetto dell’EFRAG
31 Marzo 2022
L'European Financial Reporting Advisory (EFRAG) ha pubblicato le Due Process Procedures for Sustainability Standard-Setting (DPP). Le disposizioni contenute nel DPP si applicano all'elaborazione da parte dell'EFRAG di progetti di standard di rendicontazione della sostenibilità nell’Unione europea.
La responsabilità civile d’impresa nella proposta di Direttiva U.E. on Corporate Sustainability Due Diligence
28 Marzo 2022
Roberto Natoli
Professore Ordinario di Diritto dell’Economia e dei Mercati Finanziari, Università di Palermo
L’obiettivo di integrare le esigenze di sostenibilità ambientale nelle scelte d’impresa è già presente in alcune discipline nazionali recenti come il d. lgs. 254/2016
Informativa sulla sostenibilità nei servizi finanziari: le aspettative di vigilanza ESAs
25 Marzo 2022
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA – insieme ESAs) hanno aggiornato oggi la loro dichiarazione di vigilanza congiunta sull'applicazione del Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation –
Il contrasto al greenwashing tra le priorità di vigilanza della Consob
25 Marzo 2022
Nel contesto attuale si assiste all’evoluzione del ruolo della finanza quale driver a supporto dello sviluppo sostenibile. Nei mercati finanziari gli asset ESG hanno infatti raggiunto 37.800 miliardi di dollari (un terzo di tutti gli asset in gestione a livello
Impronta di CO2 dei progetti di investimento BEI: la guida sulle metodologie di calcolo
25 Marzo 2022
La Banca europea degli investimenti (BEI) ha pubblicato un Guida rivolta al proprio personale sulle metodologie di calcolo dell’impronta di CO2 dei propri progetti di investimento.
Innovazione tecnologica e cambiamenti climatici: call for papers EBA
23 Marzo 2022
L'EBA ha lanciato un invito a presentare documenti di ricerca in vista del suo 11° Workshop di ricerca che si terrà il 26-27 ottobre 2022 sul tema "Innovazione tecnologica, finanza per il clima e regolamentazione bancaria".
Greenwashing, tra comunicazione di impresa e informativa finanziaria: webinar DB 29/04
22 Marzo 2022
La nostra Rivista ha organizzato per la mattina del prossimo 29 aprile un webinar sul Greenwashing, tra comunicazione di impresa e informativa finanziaria.
Corporate Sustanability Reporting: le novità dal Parlamento UE
17 Marzo 2022
La commissione affari legali del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulla Direttiva sul reporting di sostenibilità delle imprese (CSRD) con 22 voti a favore e uno contrario.
Transizione energetica, finanza e clima: l’intervento di Visco
14 Marzo 2022
Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco è intervenuto alla XIII Conferenza annuale Banca d'Italia - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) su "Transizione energetica, finanza e clima: sfide e opportunità”.