Dal G20 di Pittsburgh del 2009 al Regolamento EMIR
18 Febbraio 2013
Simone Davini, Head of Legal & Corporate Affairs di Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, e Barbara Bandiera, Avvocato presso lo Studio legale Riolo Calderaro Crisostomo e Associati
Sommario: 1 - Il contesto; 2 - Regolamento EMIR: obiettivi perseguiti, destinatari, somiglianze con il Dodd-Frank Act; 3 - Lineamenti generali del Regolamento EMIR; 4 - Il collateral e il relativo parere del Comitato europeo per il rischio sistemico; 5
Derivati del Comune di Milano: pubblicate le motivazioni del Tribunale della condanna per truffa
11 Febbraio 2013
[ Tribunale di Milano, sez. IV, 04 febbraio 2013, n. 13976
]
Depositate le motivazioni della sentenza n. 13976 del 19 dicembre 2012 con cui la IV^ Sezione Penale del Tribunale di Milano, nella persona del Giudice, dott. Oscar Magi, ha condannato alcuni dirigenti di Deutsche Bank, Depfa, JP Morgan e Ubs
Derivati stipulati da enti locali: la Corte dei Conti esorta la risoluzione dei contratti eccessivamente onerosi
11 Febbraio 2013
In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2013, la Corte dei Conti ha affrontato il tema legato alla stipula di contratti derivati da parte di enti locali.
Regolamento EMIR: approvati dal Parlamento Europeo i nuovi standard tecnici per i derivati OTC
8 Febbraio 2013
Il Parlamento Europeo ha approvato ieri, 07 febbraio 2013, in via definitiva, gli RTS (Regulation on Technical Standards) al Regolamento UE n. 648/2012 c.d. EMIR (European Market Infrastructure Regulation) in materia di strumenti derivati OTC, controparti centrali (CCPs) e sistemi
Trade confirmations: l’ISDA commenta gli EMIR Regulatory Technical Standards
5 Febbraio 2013
Il 19 dicembre scorso, la Commissione Europea ha adottato 9 standard tecnici (Regulatory Technical Standards - RTS) relativi alla nuova disciplina di cui al Regolamento (EU) N. 648/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 (EMIR) in
Short Selling Regulation: aggiornate le Q&A dell’ESMA sulle vendite allo scoperto e sui CDS
30 Gennaio 2013
L’ESMA ha pubblicato il secondo aggiornamento del 30 gennaio 2013 alle Q&A (Question & Answer) in ordine all’applicazione del regime di cui al Regolamento (UE) n. 236/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 marzo 2012 relativo alle vendite
Derivati del Comune di Milano: le banche condannate per responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/01
20 Dicembre 2012
[ Tribunale di Milano, 19 dicembre 2012
]
Il Tribunale di Milano, con sentenza del 19 dicembre 2012, ha definito la vicenda penale legata alla presunta truffa nella stipula dei contratti derivati a danno del Comune di Milano, condannando le banche Deutsche Bank, Depfa Bank, UBS, JP Morgan,
Contratti derivati: anche il Tribunale di Verona prende posizione sul tema dei costi impliciti
11 Dicembre 2012
[ Tribunale di Verona, 27 marzo 2012
]
Con sentenza del 27 marzo 2012, il Tribunale di Verona ha preso posizione sul tema, estremamente dibattuto in questi giorni anche a seguito della sentenza del Consiglio di Stato (n. 5962 del 27 novembre 2012), dei c.d. costi impliciti nei
Contratti derivati over the counter (OTC): Banca d’Italia pubblica i dati delle posizioni in essere a giugno 2012
11 Dicembre 2012
La Banca d’Italia ha pubblicato i dati relativi alle posizioni in essere a fine giugno 2012 sui contratti derivati over the counter (OTC) di un campione composto dai gruppi bancari italiani maggiormente operativi nel comparto. L’indagine, avviata nel 1998, prende
L’orientamento critico alla decisione del Consiglio di Stato in materia di derivati: intervista con l’avv. Luca Zamagni
5 Dicembre 2012
Come già ampiamente documentato su Diritto Bancario, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5962 del 27 novembre 2012, ha definito la controversia in materia di contratti derivati fra la Provincia di Pisa e le banche Dexia Crediop e Depfa.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05