La nuova definizione di default negli ultimi chiarimenti della Banca d’Italia
23 Febbraio 2021
Guido Tirloni, Associate Partner, KPMG Advisory
1. La Nuova Definizione di DefaultCon l’obiettivo di armonizzare la definizione di default tra le aree geografiche dell’UE, a partire dal 1°gennaio 2021 è entrata in vigore la normativa sulla nuova definizione di default (cd. new definition of default o
Definizione di default: chiarimenti EBA sul calcolo dei giorni di arretrato
16 Febbraio 2021
Sui profili connessi alla gestione dei rischi parleremo al WebSeminar organizzato da questa Rivista il prossimo 5 marzo sulla nuova Guida BCE sui rischi climatici e ambientali.
Definizione di default: i nuovi chiarimenti Banca d’Italia
16 Febbraio 2021
Con la nota del 15 febbraio 2021 Banca d’Italia ha fornito gli orientamenti sull’applicazione del Regolamento Delegato (UE) n. 171/2018 sulla soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato ai sensi dell’art. 178, par. 2, lettera d) CRR, che rappresentano
CRR II: nuova Q&A EBA sulla definizione di default
15 Febbraio 2021
Sui profili connessi alla gestione dei rischi parleremo al WebSeminar organizzato da questa Rivista il prossimo 5 marzo sulla nuova Guida BCE sui rischi climatici e ambientali.
Osservazioni sulla nuova classificazione della clientela inadempiente
8 Gennaio 2021
Giuseppe G. Santorsola, Professore Ordinario di Asset Management e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope di Napoli
1. Il nuovo contesto normativo Le nuove regole europee in materia di classificazione della clientela inadempiente, entrate in vigore dall’ 1 gennaio 2021, evidenziano soluzioni utili in termini di maggiore trasparenza, ma suscitano qualche osservazione critica per la loro applicazione
Nuova definizione di default: Banca d’Italia sulle segnalazioni in Centrale dei rischi
29 Dicembre 2020
Con Comunicazione del 28 dicembre Banca d’Italia ha fornito indicazioni sulle modalità di segnalazione in Centrale dei rischi alla luce della nuova definizione di default in vigore dal 1° gennaio 2021.
Nuova definizione di default: indicazioni Banca d’Italia per i rapporti con la clientela
29 Dicembre 2020
Con Comunicazione 28 dicembre Banca d’Italia ha fornito indicazioni sull’applicazione nei rapporti con la clientela conseguenti della nuova definizione di default di cui all’art. 178 del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese
Nuova definizione di default: gli aggiornamenti alle segnalazioni di vigilanza
28 Dicembre 2020
Banca d’Italia ha pubblicato gli aggiornamenti alla disciplina delle segnalazioni di vigilanza individuali e consolidate delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati connessi alla nuova definizione di default.In particolare, sono stati pubblicati:- l’aggiornamento n. 26 del 23 dicembre 2020
La nuova definizione di default: novitá e profili applicativi anche con riferimento alle operazioni di cartolarizzazione
6 Novembre 2020
Cristian Sgaramella, Partner, PwC TLS
A far data dal 1 gennaio 2021 entreranno in vigore le nuove regole europee sulla definizione di “default” prudenziale a cui gli intermediari finanziari - bancari e non - dovranno allinearsi.
CRR: chiarimenti Banca d’Italia sulla definizione di default
16 Ottobre 2020
Con nota del 15 ottobre 2020, Banca d’Italia ha fornito chiarimenti sull’applicazione del sulla definizione di default ai sensi dell’art. 178, paragrafo 2, lettera d) del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) con riferimento alla rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato.
CRR: chiarimenti Banca d’Italia sulla definizione di default e sulle obbligazioni creditizie in arretrato
18 Agosto 2020
Con nota del 14 agosto 2020, Banca d’Italia ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione del Regolamento Delegato (UE) n. 171/2018 recante RTS sulla soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato ai sensi dell’art. 178, par. 2, lettera d) del