Contratto di credito al consumo e nozione di “consumatore”
5 Luglio 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. III, 2 maggio 2019, C-694/17 – Pres. Prechal, Rel. Fernlund
]
L’articolo 15 della convenzione concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, firmata il 30 ottobre 2007, approvata a nome della Comunità con decisione 2009/430/CE del Consiglio, del 27 novembre 2008, deve essere
Fonte legale del collegamento negoziale tra il contratto di credito al consumo e quello di acquisto
29 Marzo 2019
Isabella Frisoni
[ Cassazione Civile, Sez. II, 19 dicembre 2018, n. 32915 – Pres. D’Ascola, Rel. Criscuolo
]
In materia di contratto di credito al consumo, concluso nella vigenza della disciplina del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 (TUB), artt. 121 e seguenti, l’art.
Frodi nel credito al consumo: le modifiche in consultazione al sistema pubblico di prevenzione
25 Febbraio 2019
Salvatore Rizzo
Lo scorso 11 febbraio 2019 il MEF ha posto in pubblica consultazione lo schema di decreto ministeriale recante il Regolamento per la prevenzione sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al c.d. “furto
Frodi nel credito al consumo: in consultazione il Regolamento sul furto d’identità
11 Febbraio 2019
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha posto in pubblica consultazione lo schema di decreto ministeriale recante il Regolamento per la prevenzione sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d’identità.
Alle società di recupero crediti si applica la direttiva 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali
24 Luglio 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. X, 20 luglio 2017, C-357/16
]
La direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE, 98/27/CE e
Obblighi in materia di tasso d’interesse variabile per contratti di credito in corso alla data di entrata in vigore della direttiva 2008/48/CE
19 Dicembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VI, 12 ottobre 2016, Cause riunite C-511/15 e C-512/15
]
Gli articoli 23 e 30, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, devono essere interpretati nel senso
Al fine della sussistenza del collegamento negoziale tra compravendita e credito al consumo è irrilevante l’inesistenza della clausola di esclusiva
25 Novembre 2016
Gilda Avena, Avvocato e Dottoranda di Ricerca in Imprese Mercati e Consumatori presso l’Università Roma Tre
[ Cassazione Civile, Sez. III, 27 settembre 2016, n. 19000
]
Sussiste una ipotesi di collegamento negoziale di fonte legale tra compravendita e credito al consumo, a prescindere dalla c.d. clausola di esclusiva nel contratto tra fornitore/venditore e finanziatore. È demandato al giudice di individuare, in applicazione dei principi generali, gli
Credito al consumo: l’assenza nel contratto di informazioni essenziali può essere sanzionata con la decadenza dal diritto agli interessi e alle spese
10 Novembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 9 novembre 2016, C-42/15
]
1) L’articolo 10, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, in combinato disposto con l’articolo
Credito immobiliare ai consumatori: in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuativo del Capo I-bis, Titolo VI, TUB
17 Ottobre 2016
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 241 del 14 ottobre 2016 il decreto comitato interministeriale per il credito ed il risparmio del 29 settembre 2016 di attuazione del Capo I-bis del Titolo VI del Testo unico bancario in materia di credito
Credito immobiliare ai consumatori: nuovo Decreto CICR di recepimento della direttiva mutui
10 Ottobre 2016
Pubblicato il Decreto d’urgenza del Ministro dell’economia e delle finanze - Presidente del CICR, del 29 settembre 2016, n. 380, in materia di credito immobiliare ai consumatori. Il decreto dà attuazione al Capo I-bis del Titolo VI del TUB, di
Credito immobiliare ai consumatori: prime problematiche applicative
14 Settembre 2016
Gianluca Mazzarini, Responsabile Area Normativa, Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo
L’articolo contiene personali riflessioni di commento frutto dell’interesse scientifico dell’Autore per la materia. Ogni opinione è dunque espressa dall’Autore esclusivamente a titolo personale. Il Decreto Legislativo 21 Aprile 2016, n. 72 recepisce nell’ordinamento italiano la direttiva 2014/17/UE (c.d. o semplicemente
Contratti di credito immobiliare ai consumatori: in consultazione le modifiche alla disciplina Banca d’Italia
29 Luglio 2016
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione alcune modifiche alle “Disposizioni di vigilanza per le banche (Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013)” e alle “Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari (Circolare n. 288 del 3 aprile 2015)”.