La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Conto corrente

Note
Contratti

Difetto di sottoscrizione del contratto di conto corrente da parte della banca ed onere della prova

27 Giugno 2017

Michela De Santis, Dottore di ricerca e cultore della materia in Diritto processuale civile nell’Università di Modena e Reggio Emilia, Avvocato

[ Tribunale di Modena, 12 aprile 2017, n. 2017 ]
In attesa della pronuncia delle Sezioni Unite, cui nel frattempo è stata rimessa analoga questione[1], il Tribunale di Modena, con ordinanza resa all’esito di un giudizio sommario di cognizione, si è pronunciato sulla questione della nullità del contratto di conto
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Nullità delle clausole anatocistiche precedentemente l’entrata in vigore della delibera CICR del 2000

22 Giugno 2017

Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro

[ Cassazione Civile, Sez. III, 7 marzo 2017, n. 5609 ]
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione sancisce la nullità delle clausole anatocistiche stipulate precedentemente all’entrata in vigore della delibera CICR del 9 febbraio 2000, in quanto stipulate in violazione dell’art. 1283 c.c..
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Alle Sezioni Unite la questione sulla rilevanza usuraria della commissione di massimo scoperto

22 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 giugno 2017, n. 15188 ]
Con l’ordinanza n. 15188 del 20 giugno 2017 la Corte di Cassazione ha rimettere alle Sezioni Unite la «questione di massima di particolare importanza» concernete la rilevanza usuraria della commissione di massimo scoperto. La stessa, si legge dell’ordinanza, viene infatti
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

La cointestazione del conto di provvista non rileva rispetto all’emissione degli ordini di investimento

5 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 maggio 2017, n. 13764 ]
La cointestazione del conto che funga da provvista per operazioni di investimento finanziario non esplica nessuna efficacia rispetto all’emissione dei relativi ordini di investimento, che sono governati dal contratto quadro stipulato tra la banca e uno dei cointestatari.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

La richiesta di documentazione ex art. 119 TUB può presentarsi anche in corso di causa e con qualsiasi mezzo

15 Maggio 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 maggio 2017, n. 11554 ]
Il potere del correntista di chiedere alla banca di fornire la documentazione relativa al rapporto di conto corrente tra gli stessi intervenuto può essere esercitato, ai sensi del comma 4 dell’art. 119 del vigente testo unico bancario, anche in corso
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Onere probatorio in caso di eccezione di prescrizione alla ripetizione di indebiti interessi anatocistici

8 Maggio 2017

Ivana Clemente, Compliance Intern presso Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale S.p.A.

[ Tribunale di Milano, 11 gennaio 2017, n. 247 ]
Nell’ambito del giudizio volto ad accertare che il saldo di conto corrente sia viziato dall’addebito illegittimo di interessi anatocistici e ultralegali, commissioni di massimo scoperto e spese non pattuite e del conseguente diritto del cliente a ripetere quanto pagato indebitamente,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Interessi passivi indebitamente versati: il termine di prescrizione decennale decorre dalla chiusura del conto corrente

5 Aprile 2017

Miriam Ghilardi, Trainee Lawyer presso Frau Ruffino Verna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 febbraio 2017, n. 3190 – Pres. Giancola, Rel. Acierno ]
La prescrizione dell’azione di ripetizione dell’indebito oggettivo, proposta dal cliente che lamenti l’illegittima applicazione da parte della banca della capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi maturati con riguardo a un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, non
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Obbligo di rendiconto: la banca deve provare l’invio periodico degli estratti conto

4 Aprile 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 gennaio 2017, n. 1584 ]
Nel contratto di conto corrente bancario, che é caratterizzato dall’esplicazione di un servizio di cassa, in relazione alle operazioni di pagamento o di riscossione di somme da effettuarsi, a qualsiasi titolo, per conto del cliente e che, come tale, ha
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Il contratto di conto corrente con elementi individuati per relationem è nullo se tali elementi estrinseci non sono obbiettivamente individuabili

3 Aprile 2017

Gilda Avena, Avvocato e Dottoranda di Ricerca in Imprese Mercati e Consumatori presso l’Università Roma Tre

[ Tribunale di Bergamo, 15 febbraio 2017, n. 383 ]
Il contratto di conto corrente che rinvia a condizioni e norme delle quali sono ignoti i disposti perché non riprodotti o allegati, è nullo per indeterminatezza dell’oggetto e mancanza di forma ad substantiam. La declaratoria di nullità del contratto di
Flash News
Servizi di pagamento

Conto di pagamento: in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione della Direttiva 2014/92/UE

31 Marzo 2017
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 30 marzo 2017 il decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 37, di attuazione della Direttiva 2014/92/UE, sulla comparabilità delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull'accesso
Flash News
Servizi di pagamento

Conti di pagamento e trasparenza: il Governo approva il decreto di attuazione della Direttiva 2014/92/UE

13 Marzo 2017
Il Consiglio dei ministri riunitosi venerdì 10 marzo 2017 ha approvato in esame definitivo il decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2014/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, sulla comparabilità delle spese relative al conto di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Azione giudiziale del correntista nei confronti della banca per l’accertamento negativo del debito

8 Marzo 2017

Miriam Ghilardi, Trainee Lawyer presso Frau Ruffino Verna

[ Tribunale di Cosenza, 16 febbraio 2017, n. 332 – G.I. Granata ]
Il correntista che agisce in giudizio per l’accertamento negativo del debito nei confronti della banca in considerazione delle somme indebitamente versate all’istituto a titolo di interessi anatocistici e/o usurari oltre che di commissioni e spese asseritamente non dovute, è gravato
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.