La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Conto corrente

Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente cointestato: ai rapporti interni tra correntisti si applica l’art. 1298 comma 2

9 Gennaio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 04 gennaio 2018, n. 77 – Pres. Mazzacane, Rel. Scarpa ]
Nel conto corrente bancario intestato a più persone, i rapporti interni tra correntisti, anche aventi facoltà di compiere operazioni disgiuntamente, sono regolati non dall'art. 1854 c.c., riguardante i rapporti con la banca, bensì dal secondo comma dell'art. 1298 c.c., in
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

In caso di apertura di credito conclusa per facta concludentia, le condizioni economiche devono essere indicate nel contratto di conto corrente

5 Dicembre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 novembre 2017, n. 27836 – Pres. Dogliotti, Rel. Genovese ]
In materia di disciplina della forma dei contratti bancari, l’art. 3, comma 3, della legge n. 154 del 1992 e, successivamente, l’art.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Inesistenza di un onere di specifica allegazione delle rimesse solutorie ai fini della prescrizione

21 Novembre 2017

Stefano Daprà, Dottore di ricerca in diritto privato, Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 26 luglio 2017, n. 18581 – Pres. Genovese, Rel. Falabella ]
Solo se il correntista, attore in ripetizione, produce in giudizio gli estratti conto a dimostrazione del fatto costitutivo del diritto azionato è possibile prendere in esame l’eccezione di prescrizione sollevata dalla banca convenuta (e, così, il fatto estintivo, in tutto
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Limiti alla richiesta di esibizione degli estratti conto ex 210 c.p.c. ed onere della prova per la ripetizione dell’indebito

15 Novembre 2017

Avv. Adriana Tandoi, Studio Legale Bonfatti & Iotti “IURIS” – Modena, Dottoressa di Ricerca in Diritto dei Mercati, Università degli Studi di Siena

[ Tribunale di Modena, 18 luglio 2017 – Giudice Dr.ssa Romindini ]
È inammissibile l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. di un documento del quale non si conosce l’esistenza effettiva ovvero quando la parte può acquisirne copia ex art. 119 TUB ai fini della relativa produzione in giudizio. Questo il principio
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Ripetizione dell’indebito ed onere per il correntista di produzione degli estratti conto

25 Ottobre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 23 ottobre 2017, n. 24948 – Pres. Genovese, Rel. Falabella ]
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito, tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida causa debendi, é onerato di documentare
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Contratti bancari mono-firma e rilevanza usuraria della commissione di massimo scoperto

5 Ottobre 2017
[ Tribunale di Torino, 15 luglio 2017, n. 3879 – Dott. Astuni ]
Contratti bancari – Forma scritta per la validità – Conclusione mediante scambio di corrispondenza – Ammissibilità Gli artt. 117 TUB e 23 TUF non sono incompatibili con la conclusione del contratto dell’intermediario bancario o finanziario mediante scambio di corrispondenza, non
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Il giudice non può individuare d’ufficio i versamenti solutori ai fini della prescrizione dell’azione di ripetizione

3 Ottobre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 7 settembre 2017, n. 20933 – Pres. Dogliotti, Rel. Cristiano ]
Qualora l’avvenuta stipulazione fra le parti del contratto di apertura di credito non sia in contestazione, la natura ripristinatoria delle rimesse è presunta: spetta dunque alla banca che eccepisce la prescrizione di allegare e di provare quali sono le rimesse
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Sussiste solidarietà tra gli intestatari se il conto è a delega disgiunta

5 Settembre 2017

Gilda Avena, Avvocato e Dottoranda di ricerca in Imprese Mercati e Consumatori, Università Roma Tre

[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 gennaio 2017, n. 9063 – Pres. A. Ambrosio, Rel. M. Falabella ]
Con l’apertura del conto corrente «a delega disgiunta» ciascun intestatario assume il rischio per l’altrui operato, sicché in relazione ad ogni operazione intrapresa opera il principio di solidarietà di cui agli artt. 1854 e 1292 c.c.. La solidarietà passiva, che
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Le CMS, per il periodo anteriore al gennaio 2010, sono da includere o meno nel calcolo del TEG?

29 Agosto 2017

Gilda Avena, Avvocato e Dottoranda di ricerca in Imprese Mercati e Consumatori, Università Roma Tre

[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 giugno 2017, n. 15188 – Pres. A. Didone, Rel. A. A. Dolmetta ]
La Prima Sezione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione, oggetto di contrasto oltre che ritenuta di massima di particolare importanza, se la nuova disciplina in tema di commissione di massimo scoperto introdotta dall’art.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Inconfigurabilità tecnico-giuridica dell’anatocismo nei conti anticipi

21 Agosto 2017

Stefano Daprà, Dottore di ricerca in diritto privato, Università di Trento

[ Tribunale di Catania, 17 febbraio 2017, n. 790 – Dott. Marino ]
Conto corrente ordinario e conto anticipi (s.b.f. per effetti, ri.ba., ecc.) danno luogo ad un rapporto unitario, in considerazione (i) dell’operatività tecnica sul conto anticipi che prevede l’addebito dell’importo derivante dai documenti giustificativi del credito (: fattura, ricevuta bancaria, ecc.)
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Validità del contratto di conto corrente di cui viene prodotta in giudizio, da parte della banca, una copia sottoscritta solamente dal cliente

13 Luglio 2017

Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro

[ Corte d’Appello di Napoli, 28 dicembre 2016 ]
Con la pronuncia in esame la Corte d’Appello di Napoli si è espressa sulla questione della validità di un contratto di conto corrente di cui venga prodotta in giudizio, da parte dell’istituto bancario, una copia sottoscritta solamente dal cliente. Dopo
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Sul riparto dell’onere della prova e sulla correlata applicabilità del principio del “saldo zero”

12 Luglio 2017

Alessandra Tonetti, Legal Trainee presso l’Avvocatura dello Stato di Roma

[ Corte d’Appello di Milano, 5 gennaio 2017, n. 31 ]
Nell’ambito di un rapporto di conto corrente bancario, qualora sia il correntista ad agire in giudizio non limitandosi a contestare la sussistenza ed entità del credito fatto valere dalla banca, ma formulando domanda riconvenzionale (e cioè avanzando una pretesa di
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.