Nuovo Codice di Autodisciplina: le Raccomandazioni per il 2020 del Comitato per la Corporate Governance
8 Gennaio 2020
Le novità e gli impatti del nuovo Codice di Autodisciplina delle Società quotate verranno analizzati nel Convegno del 13 febbraio. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.
SAVE THE DATE 13/02 – Convegno DB sul nuovo Codice di Autodisciplina
16 Dicembre 2019
Il Comitato per la Corporate Governance ha definito i contenuti del nuovo Codice di Autodisciplina, che verrà approvato nella sua versione finale entro la fine di gennaio 2020. L’obiettivo della revisione del Codice, a 20 anni dalla pubblicazione della sua
Nuovo Codice di Autodisciplina: definiti i contenuti, approvazione entro gennaio 2020
9 Dicembre 2019
Il Comitato per la Corporate Governance ha definito i contenuti del nuovo Codice di Autodisciplina, che verrà approvato nella sua versione finale entro la fine di gennaio 2020 per essere applicato dalle società quotate a partire dal 2021. Il nuovo
Società quotate: a dicembre il nuovo Codice di autodisciplina
3 Settembre 2019
Sui profili connessi alla corporate governance in materia di fattori ESG e investimenti socialmente responsabili parleremo al Convegno del 16 ottobre. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti corr
Emittenti: le regole di autodisciplina hanno carattere vincolante
8 Gennaio 2019
Lorenzo Locci, Associate, Chiomenti
[ Cassazione Civile, Sez. II, 03 gennaio 2019, n. 5 – Pres. Petitti, Rel. Oliva
]
La sentenza n. 5/2019 della Cassazione statuisce, inter alia, che, per gli emittenti, sono cogenti anche i regolamenti interni adottati e comunicati al mercato. La decisione sancisce anche che il collegio sindacale ha degli obblighi di controllo più stringenti rispetto
Pubblicato il nuovo Rapporto sull’applicazione del Codice di Autodisciplina
14 Dicembre 2018
Il Comitato per la Corporate Governance ha approvato il sesto Rapporto annuale sull’applicazione del Codice di Autodisciplina in materia di governo societario, cui aderisce circa il 90% delle società quotate italiane. Come si legge nel comunicato stampa del Comitato, di
La Board diversity nella nuova edizione del codice di autodisciplina
27 Luglio 2018
Lorenzo Locci, Associate, dipartimento società quotate e capital markets, Chiomenti
1. PremessaIn data 17 luglio 2018 il Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana ha integrato il Codice di Autodisciplina delle società quotate italiane predisposto dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana (il «Codice di Autodisciplina») introducendovi
Diversità di genere nelle quotate: nuove raccomandazioni del Codice di Autodisciplina
19 Luglio 2018
Il Comitato per la Corporate Governance ha pubblicato le nuove raccomandazioni del Codice di Autodisciplina per la diversità, anche di genere, nelle società quotate. Le nuove raccomandazioni, articolate in principi, criteri applicativi e commento, invitato gli emittenti ad applicare criteri
Approvato il Rapporto annuale sull’applicazione del Codice di Autodisciplina
4 Dicembre 2017
Il Comitato per la Corporate Governance ha approvato il quinto Rapporto annuale sull’applicazione del Codice di Autodisciplina in materia di governo societario, cui aderisce il 90% delle società quotate italiane.
Nuovo Codice di autodisciplina per le società non quotate a controllo familiare
10 Ottobre 2017
Pubblicato il Codice di autodisciplina per le grandi aziende non quotate a controllo familiare, un contributo rispetto alla governance di uno dei settori più vitali del nostro Paese, predisposto da un team dell’Università Bocconi coordinato dal prof. Piergaetano Marchetti, unitamente
Le novità in materia di corporate social responsability nelle modifiche al Codice di Autodisciplina
20 Luglio 2015
Giulia Terranova
Il 9 luglio 2015 il Comitato per la Corporate Governance istituito presso Borsa Italiana S.p.A. ha approvato alcune modifiche al Codice di Autodisciplina (cfr. contenuti correlati), volte, in particolare, a recepire principi e orientamenti, in materia di corporate social responsability,