Cartolarizzazioni: nuove Linee guida ESMA sul trasferimento di informazioni tra repertori di dati
6 Ottobre 2020
L’ESMA ha pubblicato delle Linee guida sul trasferimento delle informazioni tra i repertori di dati sulle cartolarizzazioni ai sensi del Regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e
Cartolarizzazioni STS: in GU UE le nuove norme tecniche di regolamentazione ed attuazione
3 Settembre 2020
Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 3 settembre le nuove norme tecniche di regolamentazione (RTS) e di attuazione (ITS) in materia di cartolarizzazioni STS, ed in particolare:
Cartolarizzazioni: modifiche ai requisiti di ammissione al Mercato ExtraMOT per le ABS
15 Luglio 2020
Borsa Italiana ha comunicato le modifiche al Regolamento del Mercato ExtraMOT concernenti i requisiti di ammissione per le Asset Backed Securities (ABS). Le modifiche hanno ad oggetto le cartolarizzazioni, strumento finanziario già ammissibile sui mercati di Borsa Italiana, e replicano
Cartolarizzazioni nell’epoca post Covid-19: ottimi spunti al WebSeminar DB
13 Luglio 2020
Grande partecipazione di pubblico al WebSeminar organizzato da questa Rivista lo scorso giovedì 9 luglio sulle cartolarizzazioni nell’epoca post Covid-19 alla luce del Decreto Milleproroghe.
Cartolarizzazioni: la proposta di Linee guida ESMA sui dati trasmessi ai securitisation repositories
13 Luglio 2020
ESMA ha pubblicato una proposta di Linee guida sui requisiti di completezza e coerenza dei dati trasmessi ai repertori di dati sulle cartolarizzazioni (securitisation repositories) ai sensi della bozza di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano ai sensi dell’art.
Cartolarizzazioni di NPL: in consultazione le modifiche alle regole sul capitale di Basilea
30 Giugno 2020
Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha posto in pubblica consultazione una proposta di modifica alla propria regolamentazione prudenziale con particolare riguardo al trattamento delle operazioni di cartolarizzazione dei crediti bancari deteriorati (NPL).
Profili giuridici delle cartolarizzazioni immobiliari e di beni mobili registrati
26 Giugno 2020
Norman Pepe, Fabrizio Occhipinti e Ludovico Vignocchi, Italian Legal Services
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Profili generali. – 2.1. Cartolarizzazione di “proventi”: cartolarizzazione di “crediti” o cartolarizzazione di “beni”? – 2.2. Quale modello di isolamento del rischio di credito del cedente. – 2.3. La separazione e la destinazione patrimoniale nelle
Cartolarizzazioni: nuova finanza ad imprese in crisi e beneficio della prededuzione per le società veicolo
18 Giugno 2020
Francesco Platania, PLC Studio Legale
INDICE: 1. Introduzione; 2. La concessione di finanziamenti ai sensi dell’articolo 7.1, comma 2 della Legge 130; 3. I finanziamenti previsti dal comma 3 dell’articolo 7.1 della Legge 130; 3.1. La conversione in equity dei crediti deteriorati della SPV; 3.2.
Cartolarizzazioni nell’epoca post COVID-19 alla luce del Decreto Milleproroghe: ne parliamo al WebSeminar del 9 luglio
3 Giugno 2020
Sul fronte delle cartolarizzazioni dei crediti, il Decreto Legge 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. “Decreto Milleproroghe”), in vigore dal 1° marzo 2020, è intervenuto con alcune importanti modifiche alla Legge 30 aprile 1999, n. 130, ampliando la fattispecie del
Cartolarizzazioni: aggiornamento di maggio 2020 alle Q&A ESMA
28 Maggio 2020
L’ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle proprie Q&A sull’applicazione del Regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate. Le nuove Q&A forniscono chiarimenti su profili concernenti
Cartolarizzazione con finanziamento e patrimonio destinato ampliato: nuove opportunità di business e garanzie per gli investitori
28 Maggio 2020
Avv. Federico Del Monte, Partner, Hogan Lovells Studio Legale
Uno degli ultimi provvedimenti emanati dal parlamento italiano prima dell’avvio della legislazione emergenziale dell’era COVID-19 è stato il c.d. “Decreto Milleproroghe”[1], lo scorso febbraio. Questo testo normativo dall’insolito nome, è oramai diventato una consuetudine legislativa tutta Italiana. Una sorta di
Cartolarizzazioni STS: EBA sulla fattibilità di un quadro specifico per le cartolarizzazioni sintetiche nel bilancio
11 Maggio 2020
In ottemperanza al mandato conferito dall’articolo 45 comma 1 del Regolamento (UE) 2017/2402, l’EBA ha pubblicato una relazione sulla fattibilità di un quadro specifico per le cartolarizzazioni sintetiche semplici, trasparenti e standardizzate, limitato alle cartolarizzazioni sintetiche nel bilancio.