L’Agenzia delle Entrate definisce i criteri di determinazione della tassazione effettiva estera e della tassazione virtuale domestica ai fini CFC
22 Settembre 2016
Alessandro Giannelli, Dottore di ricerca in diritto tributario, Studio Pirola, Pennuto Zei e Ass.; Federica Pitrone, Dottore di ricerca in diritto tributario, Intesa Sanpaolo
Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 settembre 2016, n. 143239 (cfr. contenuti correlati), emanato in attuazione dell’art. 167, comma 8-bis, del Tuir completa – idealmente – gli aspetti più di dettaglio della disciplina CFC di cui al
Chiarimenti AE sul regime di adempimento collaborativo
19 Settembre 2016
Con Circolare n. 38/E del 16 settembre 2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti su quesiti e dubbi applicativi inerenti il regime di adempimento collaborativo introdotto dagli articoli 3 e seguenti del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128 (c.d.
Ulteriori chiarimenti sul regime fiscale agevolato per le cessioni di beni ai soci
16 Settembre 2016
Con Circolare n. 37/E del 16 settembre 2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti rispetto a quelli già forniti con Circolare n. 26/E del 01 giugno 2016 (cfr. contenuti correlati), sul regime fiscale agevolato connesso all’assegnazione e cessione di
Chiarimenti sulla tassazione dei capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita
16 Settembre 2016
Con Risoluzione n. 76/E del 16 settembre 2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di tassazione dei capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita.
Nuove disposizioni Agenzia delle Entrate sulle imprese estere controllate
16 Settembre 2016
Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 settembre 2016 n. prot. 143239 sono state emanate le disposizioni in materia di imprese estere controllate che disciplinano i criteri per determinare, con modalità semplificata, l’effettivo livello di tassazione a cui
Split payment: chiarimenti Agenzia delle Entrate sull’ambito di applicazione
15 Settembre 2016
Con Risoluzione n. 75/E del 14 settembre 2016 l’Agenzia delle Entrate, a fronte di un interpello promosso, ha fornito alcuni chiarimenti sull’applicazione dell’istituto della scissione dei pagamenti (c.d. split payment) di cui all’art. 17 ter DPR 26 ottobre 1972, n.
Chiarimenti AE sull’ambito applicativo del “super ammortamento” dei beni materiali strumentali introdotto dalla Legge di Stabilità 2016
14 Settembre 2016
Con Risoluzione n. 74/E del 14 settembre 2016 l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un interpello formulato, ha fornito chiarimenti relativamente all’ambito applicativo del “super ammortamento” dei beni materiali strumentali per l’esercizio di alcune attività regolate e dei beni gratuitamente
Trattamento fiscale delle operazioni di trading on-line: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
13 Settembre 2016
Francesco Guelfi, Allen & Overy
Con la Risoluzione n.71/E del 1 settembre 2016 (cfr. contenuti correlati) l’Agenzia delle Entrate, a seguito di interpello, ha fornito alcuni chiarimenti sul trattamento fiscale dei redditi rivenienti da operazioni effettuate da persone fisiche residenti in Italia e non esercenti
Bitcoin: chiarimenti AE sul trattamento fiscale applicabile alle società che svolgono attività di servizi relativi a monete virtuali
2 Settembre 2016
Con Risoluzione n. 72 del 02 settembre 2016 l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un interpello, ha fornito chiarimenti rispetto al trattamento fiscale applicabile alle società che svolgono attività di servizi relativi a monete virtuali.
Chiarimenti AE sulla deducibilità delle perdite da operazioni di trading on line
2 Settembre 2016
Con Risoluzione n. 71 del 1 settembre 2016 l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un interpello, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di dedurre le minusvalenze relative ad operazioni di trading on line.
Prime osservazioni dell’Agenzia delle Entrate sul trasferimento di residenza nel territorio dello Stato
11 Agosto 2016
Raniero Spaziani
Con la risoluzione n. 69/E del 5 agosto scorso (cfr. contenuti correlati), l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla disciplina contenuta nell’art. 166-bis del TUIR, recentemente introdotto dall’art. 12 del D.Lgs. n. 147/2015 (cosiddetto “Decreto Internazionalizzazione”).