L’Agenzia delle Entrate si pronuncia su consolidato fiscale e abuso del diritto
29 Maggio 2018
Daniele Canè, Dottore di ricerca in diritto tributario, Università degli Studi di Milano-Bicocca
1. Con risoluzione n. 40/E dello scorso 17 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che una società holding neocostituita può optare, come consolidante di una società appena acquisita, per il regime della tassazione di gruppo già dal periodo d’imposta della sua
Chiarimenti AE sul trattamento IRES del corrispettivo derivante dalla costituzione di un diritto di superficie
17 Maggio 2018
Con Risoluzione n. 37/E del 15 maggio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di trattamento IRES applicabile ai componenti positivi di reddito derivanti dalla costituzione di un diritto di superficie a tempo determinato su un terreno di
L’Agenzia delle Entrate conferma che le società tra avvocati producono reddito d’impresa
15 Maggio 2018
Daniele Canè, Dottore di ricerca in diritto tributario, Università degli Studi di Milano-Bicocca
1. Con risoluzione n. 35/E del 7 maggio 2018 (cfr. contenuti correlati), l’Agenzia delle Entrate è tornata sul dibattuto tema della qualificazione del reddito prodotto dalle società tra professionisti, occupandosi, questa volta, delle società tra avvocati, disciplinate dall’art. 4-bis, legge 247/2012
Chiarimenti AE sul trattamento sanzionatorio in caso di compensazione di crediti IVA inesistenti
9 Maggio 2018
Con Risoluzione n. 36/E dell’8 maggio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento sanzionatorio da adottare a seguito dell’utilizzo in compensazione di crediti IVA inesistenti già recuperati in ambito accertativo e sanzionati per illegittima detrazione e
Società tra avvocati: chiarimenti Agenzia delle Entrate sulla natura del reddito prodotto
8 Maggio 2018
Con Risoluzione del 7 maggio 2018 n. 35/E di risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla natura del reddito prodotto dalle società tra avvocati costituite ai sensi della legge 31 dicembre 2012 n. 247.
Split payment: chiarimenti Agenzia delle Entrate sulle novità 2018
8 Maggio 2018
Con Circolare n. 9/E del 7 maggio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle modifiche alla disciplina in materia di scissione dei pagamenti (split payment) di cui all’art. 17-ter del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Come noto, con
Chiarimenti sul fiscale applicabile alle società di capitali che hanno optato per la tassazione catastale
12 Aprile 2018
Con Risoluzione n. 28/E del 11 aprile 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale delle società di capitali che hanno optato per la tassazione catastale di cui all’articolo 1, comma 1093, della legge 27 dicembre
Iper ammortamento: nuovi chiarimenti sui termini per l’acquisizione della perizia giurata
10 Aprile 2018
Con Risoluzione n. 27 del 9 aprile 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sulla disciplina agevolativa (c.d. iper ammortamento) introdotta dai commi 9, 10 e 11 dell’articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di bilancio
Chiarimenti AE sul regime IVA delle prestazioni rese dalle banche depositarie di OICR nei confronti delle SGR
9 Aprile 2018
Con Risoluzione n. 26 del 6 aprile 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sul regime IVA applicabile ai corrispettivi delle prestazioni rese dalle Banche depositarie di OICR nei confronti delle società di gestione del risparmio (SGR) in seguito
Chiarimenti AE su premi di risultato e welfare aziendale
29 Marzo 2018
Con Circolare n. 5 del 29 marzo 2018 l’Agenzia delle Entrate, d’intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, illustra le novità normative introdotte nel 2017 e nel 2018 in materia di premi di risultato e welfare aziendale,
Transfer pricing: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su tax ruling e accordi in vigore
23 Marzo 2018
Con Comunicato stampa del 22 marzo 2018, che si pubblica in allegato, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sui c.d. tax ruling, che, ricorda l’Agenzia, sono accordi che violano gli standard internazionali codificati a livello Ocse e di Unione Europea,