Chiarimenti AE sul regime IVA del servizio di ricerca in materia di investimenti
20 Agosto 2018
Con Risoluzione n. 61/E dell’8 agosto 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime IVA del servizio di ricerca in materia di investimenti.
Chiarimenti AE sull’operazione di conferimento di una stabile organizzazione
20 Agosto 2018
Con Risoluzione n. 63/E del 9 agosto 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di conferimenti da parte di un soggetto non residente in Italia di un ramo d’azienda appartenente alla sua stabile organizzazione in Italia a favore
Il concordato fiscale biennale e la limitazione dei poteri di accertamento dell’Amministrazione finanziaria
26 Luglio 2018
Avv. Stefano Capponi
[ Cassazione Civile, Sez. V, 31 maggio 2018, n. 13885 – Pres. Bruschetta, Rel. Perrino
]
Il concordato preventivo fiscale biennale è uno strumento introdotto in via sperimentale dall’art. 33 del d.l. n. 269/03, il quale, a certe condizioni, inibisce all’Amministrazione finanziaria, al proprio comma 8, l’utilizzo di taluni poteri relativamente ai redditi d’impresa e di
Gruppo IVA: chiarimenti AE sugli interpelli per l’esclusione o alla inclusione di soggetti passivi d’imposta
11 Luglio 2018
Con Risoluzione n. 54 del 10 luglio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito Chiarimenti sulle modalità di presentazione delle istanze di interpello di cui all’articolo 70-ter, commi 5 e 6, del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, finalizzate alla esclusione
Chiarimenti AE sul regime speciale per i lavoratori impatriati
9 Luglio 2018
Con Risoluzione n. 51/E del 6 luglio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime speciale per i lavoratori impatriati di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, volto ad incentivare il trasferimento in Italia
Chiarimenti Agenzia delle Entrate su studi di settore e parametri 2018
9 Luglio 2018
Con Circolare n. 14/E del 6 luglio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione degli studi di settore e dei parametri per il periodo d’imposta 2017. Tra le modifiche di maggior rilievo vi sono gli interventi correttivi
Fatturazione elettronica: nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
3 Luglio 2018
Con Circolare n. 13/E del 2 luglio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in tema di fatturazione elettronica ai sensi dell’articolo 1, commi 909 e ss., della legge n. 205 del 27 dicembre 2017.
Chiarimenti AE sulle attività di ricerca e sviluppo soggetto al credito di imposta per investimenti
25 Giugno 2018
Con Risoluzione n. 46/E del 22 giugno 2018 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti sul credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo di cui all’articolo 3, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, e successive
Transfer pricing: l’onere della prova per l’Amministrazione non si estende al concreto vantaggio fiscale
19 Giugno 2018
Avv. Stefano Capponi
[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 aprile 2018, n. 9673 – Pres. Bruschetta, Rel. Fuochi Tinarelli
]
La Suprema Corte ribadisce, in questa sentenza, che l’art. 110 comma 7 del TUIR non integra una disciplina antielusiva in senso proprio, ma è norma finalizzata alla repressione del fenomeno economico del transfer pricing, vale a dire lo spostamento d’imponibile
Operazioni soggettivamente inesistenti: l’Amministrazione deve provare che il contribuente conoscesse l’evasione di imposta
13 Giugno 2018
Enrica Core, Dottoranda LUISS Guido Carli
[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 aprile 2018, n. 9721 – Pres. Bruschetta, Rel. Nonno
]
In tema di fatture soggettivamente inesistenti, tenendo conto di quanto espresso dalla Corte di Giustizia 22 ottobre 2015, C-277/14,PPUH Stehcemp, l’Amministrazione finanziaria, al fine di negare il diritto di detrarre l’Iva assolta a monte, deve provare, anche tramite presunzioni, gli
L’Agenzia delle Entrate si pronuncia su consolidato fiscale e abuso del diritto
29 Maggio 2018
Daniele Canè, Dottore di ricerca in diritto tributario, Università degli Studi di Milano-Bicocca
1. Con risoluzione n. 40/E dello scorso 17 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che una società holding neocostituita può optare, come consolidante di una società appena acquisita, per il regime della tassazione di gruppo già dal periodo d’imposta della sua
Chiarimenti AE sul trattamento IRES del corrispettivo derivante dalla costituzione di un diritto di superficie
17 Maggio 2018
Con Risoluzione n. 37/E del 15 maggio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di trattamento IRES applicabile ai componenti positivi di reddito derivanti dalla costituzione di un diritto di superficie a tempo determinato su un terreno di
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04