Transfer pricing: la nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate
29 Novembre 2021
Circolare Agenzia delle Entrate 26 novembre 2021 n. 15. Chiarimenti in tema di documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati.
Cessione di partecipazioni il cui valore è stato rideterminato, in presenza di clausole di earn out
25 Novembre 2021
Fabio Oneglia, Co-Managing Partner, Fivelex Studio Legale e Tributario Francesco Mantegazza, Co-Managing Partner, Fivelex Studio Legale e Tributario
Con la Risposta all’interpello n. 782 del 16 novembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni
Rivalutazione dei beni d’impresa e riallineamento fiscale: in consultazione la Circolare AE
24 Novembre 2021
L'Agenzia delle Entrate ha posto in pubblica consultazione una bozza di Circolare sul regime della rivalutazione dei beni d'impresa e del riallineamento fiscale di cui all’articolo 110 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13
Start up innovative: disciplina fiscale dell’accordo di work for equity
23 Novembre 2021
Con risposta n. 776 del 10 novembre 2021, l'agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina fiscale di un accordo di "work for equity" con una start up innovativa.
Precompilata IVA: l’Agenzia delle Entrate comunica l’avvio della fase due
17 Novembre 2021
L'Agenzia delle Entrate ha comunicato che sono disponibili, sul Portale Fatture e corrispettivi le Comunicazioni precompilate della liquidazione periodica Iva del terzo trimestre 2021.
Semplificazioni Patent Box: primi commenti alla luce degli emendamenti al decreto-legge
16 Novembre 2021
Roberta Moscaroli, Partner, Dentons Europe Studio Legale Tributario
Il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante «Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili» (Decreto Fiscale), ha profondamente innovato, di fatto sostituendola, la disciplina del Patent Box.
Indici sintetici di affidabilità fiscale: chiarimenti AE sulle nuove forme di comunicazione
16 Novembre 2021
Con provvedimento n. 314145 del 15 novembre 2021, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per mettere a disposizione dei contribuenti tenuti all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) di elementi ed informazioni al fine di introdurre nuove e
Superbonus: dall’AE il nuovo modello per l’opzione per la cessione o lo sconto in fattura
15 Novembre 2021
Con provvedimento del 12 novembre 2021 n. 312528, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura relative alle detrazioni previste per gli interventi di
Start-up: dall’AE modalità e termini per il contributo a fondo perduto
12 Novembre 2021
Con provvedimento n. 305784 dell'8 novembre 2021 l’Agenzia delle entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per le start-up di cui all’articolo 1-ter del decreto-legge 22 marzo 2021,
Beni ammortizzabili: modalità di recupero dei disallineamenti tra i valori civilistici e fiscali
10 Novembre 2021
Con risposta ad interpello del 3 novembre 2021, n. 761, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle modalità di "recupero" dei disallineamenti tra i valori civilistici e i valori fiscali di taluni beni materiali ammortizzabili ai sensi degli articoli 102,
Accertamento delle imposte: legittima la riqualificazione contrattuale operata dal Fisco
8 Novembre 2021
Luca Cicozzetti, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 marzo 2021, n. 8033 – Pres. Sorrentino, Rel. Cataldi
]
In tema di accertamento delle imposte, l’Agenzia delle Entrate può riqualificare i contratti sottoscritti dal contribuente e, conseguentemente, applicare un trattamento fiscale meno favorevole rispetto a quello previsto per lo schema negoziale adottato.