La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Accertamento

Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Potere impositivo e decadenza verso i coobbligati in solido

14 Luglio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 giugno 2025, n. 16210 – Pres. La Rocca, Rel. Gori ]
Con ordinanza n. 16210/2025, la Cassazione si è pronunciata sull’operatività, in ambito tributario, dell’art. 1310/1 C.c., in tema di prescrizione, escludendo l'attuazione della decadenza ex art. 25 D.P.R. 602/1973, in caso di notifica della cartella nei confronti di uno dei
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

TCF opzionale: regole applicative del sistema di controllo del rischio fiscale

11 Luglio 2025
Il MEF ha pubblicato il decreto del 09 luglio 2025, del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, recante disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti: il MEF chiarisce la differenza

9 Luglio 2025
Il MEF ha pubblicato l'atto di indirizzo n. 18 del 01 luglio 2025, fornendo chiarimenti in ordine alla definizione di crediti d'imposta non spettanti o inesistenti.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Primi effetti della sentenza Italgomme della CEDU sull’attività accertativa

1 Luglio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 06 maggio 2025, n. 11910 – Pres. Cataldi, Rel. Tartaglione ]
Con l’ordinanza interlocutoria n. 11910/2025 la Cassazione, rilevata la sopravvenienza della nota sentenza Italgomme S.r.l. e altri c. Italia della CEDU, ha sospeso la decisione riguardante la legittimità dell’attività accertativa.
Giurisprudenza
TAX IRPEF

Cedolare secca: i presupposti applicativi

20 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V,  7 maggio 2025, n. 12079 – Pres. Crucitti Rel. Lenoci ]
Con la sentenza n. 12079 del 2025, la Corte di cassazione è ritornata sul tema dei presupposti applicativi della c.d. cedolare secca.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sui limiti alle indagini finanziarie sul conto del convivente

18 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 marzo 2025, n. 7583 –  Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Putaturo Donati Viscido di Nocera  ]
Con l’ordinanza n. 7583 del 21 marzo 2025, la Cassazione si è pronunciata sul tema della riferibilità delle movimentazioni bancarie intestate a soggetti terzi ad una società sottoposta ad accertamento, in particolare familiari e conviventi del legale rappresentante.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Accertamento contribuenti: modalità semplificata di comunicazione dell’esito

18 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 186444/2025, ha individuato le modalità semplificate di comunicazione dell’esito negativo dell’attività istruttoria di controllo effettuate nei confronti dei contribuenti, ai sensi dell’art. 6, c. 5-bis, della L. 212/2000.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sul rapporto fra accertamento sulla società e quello sul reddito del socio

11 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. v, 6 marzo 2025, n. 6001 –  Pres. Lenoci,  Rel. Di Marzio ]
Con la sentenza n. 6001/2025 la Corte di Cassazione ha affrontato la questione della pregiudizialità tra l’accertamento del reddito societario e quello del socio in una società di capitali a ristretta base partecipativa.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Accertamenti bancari e conti di terzi: onere probatorio del Fisco

10 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. trib., Ord. 2 marzo 2025, n. 5529 – Pres. Di Marzio; Rel. Angarano ]
Con ordinanza n. 5529 del 2 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito i limiti dell’accertamento bancario sui conti intestati a soggetti terzi rispetto al contribuente, stabilendo che l’onere della prova sulla disponibilità effettiva di tali conti spetta all’Amministrazione
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

L’efficacia nel giudizio tributario della sentenza GIP di assoluzione

26 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 gennaio 2025, n. 1148 – Pres. Luciotti, Rel. Gori ]
Con ordinanza n. 1148/2025, la Cassazione ha stabilito che, in base alla nuova disciplina ex art. 21-bis D. Lgs. 74/2000, sull'ingresso del giudicato penale nell’ambito del contenzioso tributario, la sentenza GIP emessa all’esito dell’udienza preliminare non vincola il giudice tributario.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Mancata risposta all’istanza di sospensione e annullamento del ruolo

17 Febbraio 2025
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 2 dicembre 2024, ord. n. 30841 – Pres. Federici, Rel. Gori ]
Con l'ordinanza n. 30841/2024, la Cassazione ha stabilito che la mancata risposta dell'Agenzia delle Entrate a un'istanza di sospensione, ex art. 1, comma 537, L. n. 228/2012, entro il termine di 220 giorni, non comporta l'annullamento automatico del ruolo.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

La disciplina italiana sulle verifiche fiscali viola l’art. 8 della CEDU

12 Febbraio 2025
[ Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Prima Sezione, sentenza 6 febbraio 2025, Italgomme Pneumatici S.r.l. e altri c. Italia ]
Con la sentenza del 6/02/2025, nel caso Italgomme Pneumatici S.r.l. e altri c. Italia, la CEDU ha dichiarato che la disciplina italiana in materia di verifiche fiscali viola l’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, che tutela il diritto
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.