WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Rischi climatici e ambientali: per l’EBA le misure adottate dalle banche sono insufficienti

25 Maggio 2021
Di cosa si parla in questo articolo
EBA

L’EBA ha pubblicato i risultati del suo primo esercizio a livello di UE sulla gestione dei rischi climatici e ambientali, il cui obiettivo principale è mappare le esposizioni delle banche relative a tali rischi nonché di fornire una panoramica delle misure adottate per far fronte a tali situazioni.

In particolare, sottolinea l’EBA, i risultati forniscono un’immagine chiara delle lacune che ancora persistono, evidenziando l’urgenza di porvi rimedio per realizzare una transizione significativa e agevole verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Sul punto, evidenzia l’EBA, è solo attraverso un approccio più armonizzato e standard comuni che gli sforzi delle banche si dimostreranno significativi nell’affrontare e mitigare gli impatti potenzialmente dirompenti dei rischi ambientali, tante la perdurante differenza nell’applicazione da parte delle banche della tassonomia dell’UE.

Di cosa si parla in questo articolo
EBA

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter