Decreti, Direttive (Direttiva ATAD), chiarimenti e altre novità normative emanate da Agenzia delle Entrate, MEF, MISE e Commissione UE in materia di fiscalità d’impresa: dichiarazione dei redditi, IRAP, IRES , Patent Box, rivalutazione e riallineamento fiscale dei beni d’impresa , credito d’imposta per ricerca e sviluppo, consolidato nazionale e mondiale, disciplina fiscale per le società controllate estere, società di comodo, ACE, indici sintetici di affidabilità (ISA), IFRS, cessione del credito, disciplina IVA, participation exemption, trasferimento all’estero di una società, stabile organizzazione, analisi del rischio di evasione, rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni.
Welfare aziendale e Legge di bilancio 2024: istruzioni AE
7 Marzo 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 5/E del 6 marzo 2024 fornisce istruzioni operative in relazione alle novità fiscali riguardanti il welfare aziendale, il trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e festivo per i dipendenti di alcuni settori e il
Certificazioni Uniche: chiarimenti AE sul termine di presentazione
4 Marzo 2024
Con Risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti in ordine al termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche (CU) di redditi di lavoro autonomo esercitato abitualmente.
ISA 2023 e concordato preventivo biennale: pubblicati i modelli e le istruzioni AE
1 Marzo 2024
Approvati i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), e il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale
ISA 2023 e concordato preventivo biennale: le specifiche tecniche AE
29 Febbraio 2024
L’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche e i controlli relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il 2023 e dei dati rilevanti ai fini dell’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale.
IRAP 2024: approvato il modello dall’Agenzia delle Entrate
29 Febbraio 2024
Con provvedimento n. 68659 del 28 febbraio 2024 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione “Irap 2024”, che deve essere presentata nell’anno 2024 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap).
I modelli di dichiarazione dei redditi per le società e per la tassazione di gruppo
29 Febbraio 2024
In data 28 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di dichiarazione dei redditi per le società di capitali e di persone, nonché per gli enti non commerciali, ed il modello per i soggetti ammessi alla tassazione di gruppo.
Con provvedimento prot. n. 68511/2024 l’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2024, relativo all’anno d’imposta 2023.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio2024 la legge di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (c.d. Milleproroghe).
Pubblicato il modello 770/2024 per l’anno d’imposta 2023
27 Febbraio 2024
Con provvedimento del 26 febbraio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2024, relativo all’anno di imposta 2023, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni.
Abusiva l’estromissione agevolata se gli immobili rientrano nel regime d’impresa
26 Febbraio 2024
Notizia curata da Enrico Matano, Dottorando di ricerca in diritto tributario
[ Agenzia delle Entrate, Risposta a interpello 22 gennaio 2024, n. 12
]
Con Risposta n. 12/2024, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto abusiva un’operazione di cessione di immobili strumentali “per natura”, previa loro rivalutazione “agevolata” tramite estromissione, ad un’altra società esercente la medesima attività d’impresa.
Accertamento tributario: in Gazzetta Ufficiale il decreto di modifica
22 Febbraio 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 Febbraio 2024 il Decreto Legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, recante disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale, che entra in vigore dal 22 febbraio 2024.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 Febbraio 2024 il Decreto Legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, recante disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale, che entra in vigore dal 22 febbraio 2024.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04