WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Marina Ampolilla

Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla dal 2012 è partner dello Studio Tributario Associato Facchini Rossi & soci, da giugno 2019 modificato in Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti.

Dal 2003 è iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano.

Svolge attività di consulenza ed assistenza in materia tributaria per fondi di private equity, banche e gruppi societari italiani ed esteri.  Le sue principali aree di specializzazione sono: M&A e riorganizzazioni; private equity; fiscalità finanziaria; fiscalità d’impresa; contenzioso tributario.

È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto tributario e partecipa come relatore a convegni e seminari.

Tutti gli articoli di Marina Ampolilla
Approfondimenti
Fiscalità

Sulla (persistente) discriminazione a danno dei fondi di investimento extra europei

14 Maggio 2025

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Armando Tardini, Senior Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Il contributo svolge alcune considerazioni sul regime fiscale dei fondi di investimento extra europei alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Attualità
Fiscalità finanziaria

Novità in tema di fiscalità immobiliare

5 Gennaio 2023

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Alessia Vignudelli, Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Il presente contributo analizza le novità apportate in materia di fiscalità immobiliare dalla Legge di Bilancio 2023 connesse al regime di tassazione delle plusvalenze realizzate mediante l’alienazione di partecipazioni in società o enti il cui valore deriva principalmente da immobili
Approfondimenti
Fiscalità

L’ormai necessaria tutela fiscale degli investimenti realizzati in Italia dai fondi di private equity extra UE

alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione
2 Agosto 2022

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Armando Tardini, Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Tramite l'analisi delle recenti sentenze dalla Cassazione nn. 21454, 21475, 21480, 21481 e 21482 del 6 luglio 2022, l’articolo sottolinea l'importanza di prevedere, attraverso un adeguato intervento normativo, un regime fiscale non discriminatorio applicabile ai fondi d’investimento vigilati stabiliti in
Approfondimenti
Fiscalità Gestione collettiva

Dividendi corrisposti a (e plusvalenze realizzate da) fondi di investimento esteri

6 Maggio 2022

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Federico Ymir Lissoni, Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Con il presente contributo si intende fare il punto su un tema, quello del trattamento fiscale dei dividendi di fonte italiana corrisposti a OICR esteri che, ad oggi, anche a seguito delle modifiche normative introdotte dal legislatore con l’art. 1,
Attualità
Fiscalità d'impresa

Il costo fiscale della partecipazione in caso di recesso da società di capitali

13 Aprile 2021

Marina Ampolilla e Michele Babele, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Come noto, il contribuente persona fisica che detiene partecipazioni in società di capitali può realizzare, attraverso tali partecipazioni, redditi di capitale di cui all’art. 44, comma 1, lett. e) del T.U.I.R. (c.d. utili da partecipazione) ovvero redditi diversi di natura
Approfondimenti
Fiscalità

DAC 6 e strutture di private equity internazionali

25 Marzo 2021

Luca Rossi, Marina Ampolilla, Vincenzo Maiese, Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario

La Direttiva 2018/822/UE (cd. “Direttiva DAC 6”), recante modifica della Direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, ha introdotto in ambito comunitario lo scambio automatico obbligatorio delle informazioni sui cd. “meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di notifica”[1].
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari