www.dirittobancario.it
Flash News

Webinar DB 14/10: la valutazione delle garanzie immobiliari nel CRR 3

1 Agosto 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Il prossimo 14 ottobre la nostra Rivista ha organizzato un webinar che approfondirà la nuova disciplina del CRR 3 in ordine alla valutazione degli immobili a garanzia del credito erogato, evidenziando i diversi elementi che la banca deve considerare nella corretta definizione delle proprie policy di valutazione degli immobili, ai fini della concessione dei finanziamenti con garanzie immobiliari e della gestione dei profili di rischio correlati.

Si ricorda che il CRR 3 ha innovato profondamente il framework normativo inerente la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie, specificando che il rapporto tra valore della garanzia immobiliare e il mutuo erogato (loan-to-value ratio, LtV) deve essere basato su un valore prudenziale, sostenibile per l’intera durata del finanziamento (property value).

La determinazione della sostenibilità del valore dell’immobile implica un’analisi delle relative caratteristiche, in correlazione con i rischi climatici e i fattori ESG: il loan-to-value ratio varia infatti in base al tipo di esposizione, ed è necessariamente correlato al valore attribuito all’immobile.

Su entrambi questi profili il CRR 3 prevede specifiche disposizioni concernenti le garanzie immobiliari, distinguendo tra quelle che concernono immobili produttori o meno di reddito (IPRE o non-IPRE), e tra esposizioni correlate o meno all’acquisizione, sviluppo e costruzione di terreni (esposizioni ADC o non-ADC).

In attuazione del CCR 3, EBA è recentemente intervenuta con linee guida e progetti di RTS, che, da un alto, specificano la rilevanza dei fattori ESG nella valutazione degli immobili, e, dall’altro, precisano i requisiti per l’assegnazione di un fattore di ponderazione del rischio più basso, sia per gli immobili ancora in costruzione, che per le esposizioni ADC.

Per ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione è possibile consultare il seguente link.

Di cosa si parla in questo articolo
Vuoi leggere la versione PDF?
Iscriviti alla nostra Newsletter