WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Voto negativo al concordato: al giudice ordinario l’azione contro l’AE

6 Agosto 2024

Cassazione Civile, Sez. Un., 22 luglio 2024, n. 20036 – Pres. D’Ascola, Rel. Crucitti

Di cosa si parla in questo articolo

Con ordinanza n. 20036 del 22 luglio 2024 le Sezioni Unite della Cassazione (Pres. D’Ascola, Rel. Crucitti) si è espressa sulla competenza a decidere dell’azione risarcitoria avanzata contro Agenzia delle entrate per l’illegittima ed arbitraria dichiarazione di voto negativo espresso sulla proposta di concordato preventivo.

Sul punto le SU hanno ribadito come la pubblica amministrazione, nell’esprimere il proprio voto nel concordato preventivo, opera come qualsiasi altro creditore, sicché tale manifestazione di voto non si annovera nell’ambito dei provvedimenti amministrativi.

Diversamente, le controversie relative al mancato assenso dell’Agenzia fiscale alle proposte di trattamento dei crediti tributari regolate dall’art. 182 ter l.f. spettano alla giurisdizione ordinaria del tribunale fallimentare, considerata l’obbligatorietà di tali proposte nell’ambito delle procedure nelle quali sono consentite.

Tale prevalenza, nell’istituto in esame, dell’interesse concorsuale su quello tributario, emerge dal disposto degli artt. 180, 182 bis e 182 ter l.fall., nel testo modificato dal citato d.lgs. n. 14 del 2019 e dal d.l. n. 125 del 2020, senza che assuma rilievo, invece, la natura giuridica delle obbligazioni oggetto dei menzionati crediti.

Va confermato, quindi, che l’azione risarcitoria deve essere proposta avanti il giudice ordinario.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05