Iscriviti alla nostra Newsletter
www.dirittobancario.it
Flash News

Verso una nuova risorsa propria UE: il contributo forfettario CORE

29 Luglio 2025

Enrico Matano, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Di cosa si parla in questo articolo

Nel quadro della proposta di decisione del Consiglio UE sul sistema delle risorse proprie dell’Unione, adottata il 16 luglio 2025, la Commissione europea ha avanzato l’ipotesi di introdurre un contributo forfettario annuale – che presenta a tutti gli effetti i connotati di un’imposta europea – denominato CORE (Corporate Resource for Europe), destinato alle imprese con ricavi netti superiori a 100 milioni di euro.

La proposta si fonda sull’articolo 311, terzo comma, TFUE, che consente al Consiglio, previa consultazione del Parlamento europeo e con approvazione unanime, di istituire nuove categorie di risorse proprie.

Si tratta, dunque, di una misura non ancora in vigore, che richiederà di seguire l’iter decisionale previsto dal Trattato.

Di seguito, il contenuto sintetico della proposta relativa all’introduzione del contributo forfettario CORE.

Dal punto di vista soggettivo, il CORE si applicherebbe alle società fiscalmente residenti in uno Stato membro nonché alle stabili organizzazioni in UE di soggetti residenti in paesi terzi, limitatamente ai ricavi netti generati da queste ultime.

Il sistema contributivo, su base forfettaria, è articolato in scaglioni:

  • 100.000 euro per ricavi tra 100 e 250 milioni
  • 250.000 euro tra 250 e 500 milioni
  • 500.000 euro tra 500 e 750 milioni
  • 750.000 euro oltre tale soglia.

La determinazione dell’obbligo avverrebbe a livello di singola entità o stabile organizzazione, con esclusione di criteri consolidati di gruppo.

Si prevede, infine, l’affidamento della riscossione dell’imposta agli Stati membri.

Di cosa si parla in questo articolo
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

DB Premium
Gli Atti dei Convegni DB, giurisprudenza, normativa nazionale ed europea in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter