WEBINAR / 15 giugno
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 26/05

WEBINAR / 15 Giugno 2023
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
www.dirittobancario.it
Flash News

Valute virtuali: le ESAs si soffermano sui rischi per i consumatori

12 Febbraio 2018
Di cosa si parla in questo articolo

Il Comitato congiunto delle tre autorità europee di vigilanza europee (ESMA, EBA ed EIOPA, insieme ESAs) hanno emesso documento che evidenzia i rischi per i consumatori derivanti dall’acquisto di valute virtuali.

Le autorità europee di vigilanza temono infatti che un numero crescente di consumatori stiano acquistando simili prodotti inconsapevoli dei rischi connessi. Le valute virtuali come i Bitcoin, evidenziano le ESAs, sono soggetti a un’estrema volatilità dei prezzi, per cui i consumatori che acquistano valute virtuali devono essere consapevoli che esiste un alto rischio di perdita, anche totale, del capitale investito.

Tra i problemi, le ESAs evidenziano come le operazioni di acquisto e vendita delle monete virtuali non siano regolamentate nel quadro UE, e che i consumatori non beneficino delle tutele prevista dalla disciplina prevista per i servizi di investimento.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 15 giugno
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 26/05