WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Unione bancaria nell’area euro: il punto della Banca d’Italia

25 Ottobre 2012
Di cosa si parla in questo articolo

Il Direttore Centrale per la Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia, Luigi Federico Signorini, è stato ascoltato ieri, 24 ottobre 2012, avanti la VI Commissione Finanza e Tesoro del Senato, sul tema dell’Unione bancaria nell’area dell’euro.

L’intervento, premesse le motivazioni che hanno accelerato il processo di unificazione economica e finanziaria nell’area dell’euro, analizza e valuta le proposte della Commissione europea in tema di unione bancaria, oltreché quella della stessa Commissione sulla gestione e risoluzione delle crisi degli intermediari finanziari.

Fra i temi esaminati, Signorini si sofferma su: la ripartizione dei poteri e dei compiti tra la BCE e le autorità nazionali; la governance del nuovo sistema; il ruolo dell’EBA; il trasferimento dei compiti di vigilanza alla BCE.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Atti Convegni DB

Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.

Approfondimenti

Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.

Normativa e Prassi

La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.

Giurisprudenza

Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.

Iscriviti alla nostra Newsletter