DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Tutela di disegni e modelli comunitari: la proposta di Regolamento UE

30 Novembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione europea ha pubblicato una proposta di Regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 6/2002 del Consiglio su disegni e modelli comunitari e abroga il regolamento (CE) n. 2246/2002 della Commissione.

In particolare, evidenzia la Commissione, i diritti sui disegni e modelli industriali tutelano l’aspetto di un prodotto. Il disegno o modello industriale è ciò che rende attraente un prodotto.

L’attrattiva visiva è uno dei fattori chiave che influiscono sulle scelte dei consumatori nell’acquisto di un prodotto rispetto ad un altro. I prodotti caratterizzati da un buon disegno o modello creano un importante vantaggio competitivo per i produttori.

Al fine di promuovere l’innovazione e la creazione di nuovi disegni e modelli di prodotti nell’era digitale, diviene sempre più necessario garantire una protezione giuridica accessibile, adeguata alle esigenze future, efficace e coerente dei diritti sui disegni e modelli.

Il sistema di protezione dei disegni e modelli industriali in Europa è stato istituito più di 20 anni fa. Le legislazioni degli Stati membri in materia di disegni e modelli industriali sono state parzialmente allineate dalla direttiva 98/71/CE.

Accanto ai sistemi nazionali di protezione dei disegni e modelli, il regolamento (CE) n. 6/2002 ha istituito un sistema autonomo per la protezione dei diritti unitari che produce gli stessi effetti in tutta l’UE sotto forma di disegno o modello comunitario registrato (DMC) e di disegno o modello comunitario non registrato.

Tale regolamento è stato modificato una sola volta, nel 2006, allo scopo di rendere operativa l’adesione dell’UE al sistema di registrazione internazionale dell’Aia.

Il principale obiettivo della presente iniziativa è la promozione dell’eccellenza dei disegni e modelli, dell‘innovazione e della competitività nell’UE.

A tal fine occorre garantire che il sistema di protezione dei disegni e modelli nel suo complesso sia idoneo allo scopo nell’era digitale e diventi sostanzialmente più accessibile ed efficiente per i singoli autori, le PMI e le industrie che fanno un uso intensivo di disegni e modelli in termini di costi e complessità minori, maggiore rapidità e maggiore prevedibilità e certezza del diritto.

Specificamente, la presente iniziativa di modifica del regolamento è volta a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • modernizzare e migliorare le disposizioni esistenti, modificando quelle obsolete, aumentando la certezza del diritto e chiarendo i diritti in termini di portata e limitazioni;
  • migliorare l’accessibilità, anche economica, e l’efficienza della protezione dei DMC, semplificando e razionalizzando le procedure nonché adeguando e ottimizzando il livello e la struttura delle tasse dovute.
Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter