WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Swap: anche la Corte d’Appello di Bologna aderisce all’indirizzo della Corte d’Appello di Milano sulla rilevanza decisiva dell’indicazione, al momento della conclusione dello swap, del mark to market

14 Aprile 2014

Daniele Maffeis

Corte d’Appello di Bologna, Sez. III, 11 marzo 2014, n. 734

Di cosa si parla in questo articolo

La Corte d’appello di Bologna, con la sentenza in data 11 marzo 2014, ha dichiarato la nullità dei contratti di interest rate swap conclusi dal Comune di Cattolica ed ha così statuito: “in nessuno dei contratti appare la determinazione del valore attuale degli stessi al momento della stipulazione (c.d. mark to market), che una attenta e condivisibile giurisprudenza di merito (cfr. App. Milano, 18 settembre 2013) ritiene elemento essenziale dello stesso, ed integrativo della sua causa tipica (un’alea razionale e quindi misurabile), da esplicitare necessariamente e indipendentemente dalla finalità di copertura (hedging) o speculativa), così come i costi impliciti e i criteri con cui determinare la penalità in caso di recesso”.

Sulla teorica della scommessa razionale, in giurisprudenza, oltre alla Corte d’appello di Milano in data 18 settembre 2013, si vedano il Tribunale di Torino in data 27 gennaio 2014 e, seppure in una parzialmente diversa prospettiva, il Tribunale di Milano in data 13 febbraio 2014.

In dottrina, sull’indirizzo giurisprudenziale che accoglie la teorica della scommessa razionale, vanno consultati almeno i recentissimi contributi R. Di Raimo, Interest rate swap, teoria del contratto e nullità: e se finalmente dicessimo che è immeritevole e che tanto basta ?, in corso di pubblicazione in Rass. Dir. Civ., 2014), M. Indolfi (Recenti evoluzioni dell’aleatorietà convenzionale: i contrati derivati OTC come scommesse razionali, in Contratti, 2014, 213 ss.), Maddalena Semeraro (Copertura e speculazione: funzioni e disfunzioni dell’interest rate swap, in dirittobancatio.it), Attilio Zuccarello (In nota alla recente giurisprudenza in materia di contratti derivati: il concetto di “alea razionale” quale criterio di valutazione della validità della causa, in dirittobancatio.it), V. La Malfa (Alcuni spunti di riflessione a margine della sentenza della Corte d’Appello di Milano n. 3459 del 18 settembre 2013 in tema di strumenti finanziari derivati, in dirittobancario.it).

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Iscriviti alla nostra Newsletter