WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Sull’impugnazione in Cassazione della revoca dell’omologa del concordato

3 Ottobre 2024

Beatrice Coliva, avvocato del foro di Bologna

Corte di Cassazione, Sez. I, 01 luglio 2024, n. 17992 – Pres. Dott.ssa Cristiano, Rel. Dott. Dongiacomo

Di cosa si parla in questo articolo

Con ordinanza n. 17992 del 1° luglio 2024, la Corte di Cassazione (Pres. Dott.ssa Cristiano, Rel. Dott. Dongiacomo) ha dichiarato improcedibile l’impugnazione, tramite  ricorso per Cassazione, proposta dall’imprenditore ricorrente, in data 8.7.2023, del decreto con cui la Corte d’Appello aveva revocato l’omologa del concordato.

Il creditore resistente si è costituito chiedendo la dichiarazione di improcedibilità di detto ricorso in quanto, in data 28.07.2023, era stato dichiarato il fallimento dell’imprenditore, con sentenza non reclamata e, pertanto, divenuta definitiva. 

Dopo aver ribadito l’orientamento secondo cui, durante le eventuali fasi di impugnazione dell’esito negativo del concordato preventivo, non è esclusa la dichiarazione del fallimento, i Giudici di legittimità hanno statuito che, una volta che sia stato dichiarato il fallimento, può solo essere impugnata la relativa sentenza, non essendo possibile che il giudizio sulla omologabilità del concordato prosegua dopo la dichiarazione del fallimento. Pertanto, i motivi d’ impugnazione proposti contro il diniego di omologazione del concordato devono necessariamente tradursi in motivi d’ impugnazione della sentenza dichiarativa, non essendo ipotizzabile che, in accoglimento del reclamo del debitore proponente, sia omologato un concordato ormai precluso dal sopravvenuto fallimento. 

Nella vicenda in esame, la Corte ha dichiarato improcedibile il ricorso proposto chiarendo che, intervenuto il fallimento, solo il Giudice del reclamo chiamato a pronunciare sul fallimento si potrà esprimere anche sulla proposta di concordato. In particolare, lo stesso se confermerà la dichiarazione di fallimento ribadirà anche il giudizio di non omologabilità; se, invece, revocherà la dichiarazione di fallimento non necessariamente dovrà omologare la proposta di concordato laddove la stessa debba essere ai sensi degli artt. 173 e 180 l. fall.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05