WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

www.dirittobancario.it
Flash News

Sull’importanza di un ecosistema assicurativo e fintech competitivo

19 Settembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

IVASS ha pubblicato l’intervento di Pietro Franchini, dirigente IVASS, al convegno dell’Italian Insurtech Association, incentrato sull’importanza di creare un ecosistema assicurativo e fintech innovativo e competitivo.

L’innovazione tecnologica, che coinvolge IoT, intelligenza artificiale e blockchain, apre scenari di collaborazione tra compagnie assicurative, intermediari e operatori tecnologici, generando maggiore efficienza, concorrenza e prodotti più personalizzati.

Ciò può contribuire a ridurre l’insurance gap, ovvero la quota di rischi ancora non adeguatamente coperta.

Al centro di questo processo ci sono i dati, la cui qualità, sicurezza e trasparenza sono elementi fondamentali per costruire fiducia: IVASS ha già regolamentato la governance dei dati con il Regolamento 38/2018, che introduce requisiti su tracciabilità, responsabilità formale e sicurezza informatica.

Questo si inserisce oggi in un quadro europeo articolato: DORA (resilienza operativa digitale), il Data Act (accesso equo e interoperabilità dei dati) e l’AI Act (regole per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio).

Questi interventi, pur comportando costi, offrono nuove opportunità di crescita e innovazione.

IVASS ha individuato alcuni punti chiave per il futuro:

  • garantire certezza legale e coordinamento normativo
  • assicurare accesso alla tecnologia e protezione dei dati per tutte le fasce della popolazione
  • adottare una vigilanza proporzionale al rischio, soprattutto nelle interazioni con i clienti
  • tutelare i consumatori, passando dalla semplice trasparenza formale alla spiegabilità dei sistemi, evitando bias e discriminazioni.

Nell’intervento, si è ribadita poi l’importanza di un dialogo aperto tra regolatore, industria, consumatori e fornitori tecnologici, facendo leva su strumenti come sandbox regolamentari, innovation hub e sperimentazioni controllate.

Solo così sarà possibile favorire un’innovazione sostenibile, inclusiva e orientata al futuro, capace di rafforzare la fiducia e il ruolo del settore assicurativo all’interno del sistema Paese.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile