WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Successioni mortis causa e rapporti bancari: webinar DB 20/01

25 Novembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

La nostra Rivista ha organizzato per il prossimo 20 gennaio un webinar su “Rapporti bancari e successioni mortis causa – Regole applicabili – Problematiche interpretative e soluzioni – Orientamenti ABF e giurisprudenziali”.

Il webinar in oggetto ha lo scopo di analizzare l’impatto delle successioni mortis causa sui rapporti bancari.

In particolare, le difficoltà maggiori che si riscontrano in materia di successioni mortis causa nei rapporti bancari sono legate all’ampio frazionamento in più regole di condotta.

Ne consegue la difficoltà dell’operatore bancario nel gestire il complesso insieme di regole e comportamenti da adottare nella delicata fase della morte di un cliente; tanto più alla luce di orientamenti giurisprudenziali, dottrinali e da ultimo dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) che riportano principi diversi o addirittura contrapposti.

Tali problematiche si rispecchiano, ad esempio, per la domanda di liquidazione del rapporto (conto corrente, libretto di risparmio, dossier titoli) caduto in successione da parte di un singolo coerede o di un legatario, per la successione nei rapporti bancari cointestati e per le connesse implicazioni fiscali, antiriciclaggio e gestionali.

Un’altra serie di criticità è legata alla successione nei rapporti bancari attivi e passivi degli eredi o ancora ai diritti del legittimario pretermesso nei confronti dell’istituto di credito. E molte altre ancora.

Il webinar si propone di fare chiarezza sulla complessa disciplina delle successioni mortis causa in ambito bancario mediante la catalogazione delle regole che ordinano la materia, anche attraverso l’analisi degli indirizzi offerti dalla giurisprudenza e dalla dottrina, dando enfasi a talune criticità nella gestione dei rapporti bancari che la situazione attuale – sovente censurata dall’Arbitro Bancario Finanziario – viene a manifestare.

Maggiori informazioni sul programma e le modalità di iscrizione al webinar sono disponibili a questo link.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

Iscriviti alla nostra Newsletter