WEBINAR / 24 ottobre
Prospetti informativi: nuove Linee guida COMI


Criteri di semplificazione e di revisione nella redazione dei prospetti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 03/10

WEBINAR / 24 ottobre
Prospetti informativi: nuove Linee guida COMI per la semplificazione
www.dirittobancario.it
Flash News

Stablecoin: principi EBA per le attività svolte ante MiCAR

12 Luglio 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Con la dichiarazione odierna l’Autorità bancaria europea (EBA) ha individuato dei principi guida per le autorità competenti e gli istituti finanziari e le altre imprese che intendono avviare, o hanno avviato, attività in stablecoin prima della data di applicazione delle disposizioni del Regolamento MiCAR sui mercati delle cripto-attività, fissata per il 30 giugno 2024.

Il Regolamento MiCAR prevede una disciplina di dettaglio per le stablecoin, distinguendo tra e-money token (EMT), ancorati ad un’unica valuta ufficiale, e asset-referenced token (ART), ancorati ad altri asset.

Prima della sua applicazione, tuttavia, gli stablecoin non costituiscono strumenti regolamentati e pertanto i consumatori non beneficiano dei diritti e delle tutele previsti dal MiCAR.

Con la presente dichiarazione EBA intende incoraggiare azioni preparatorie tempestive all’applicazione del MiCAR, con l’obiettivo di

  • ridurre i rischi di adeguamenti potenzialmente dirompenti e bruschi dei modelli di business in una fase successiva,
  • promuovere la convergenza della vigilanza e
  • favorire la tutela dei consumatori.

La dichiarazione dell’EBA individua principi guida che le istituzioni finanziarie (e altre imprese) che svolgono attività in stablecoin sono incoraggiate a seguire fino alla data di applicazione del MiCAR.

I principi guida dell’EBA attengono ai seguenti profili:

  1. informativa ed equo trattamento dei potenziali acquirenti e detentori di stablecoin,
  2. corretta definizione del modello di business,
  3. buona governance, che comprenda un’efficace gestione del rischio, commisurata alla natura, alla portata e alla complessità delle attività in stablecoin e del più ampio modello di business dell’ente
  4. disposizioni sulle riserva di attività e fondi propri, sui diritti di rimborso nei confronti dell’emittente, sui piani di recupero e di rimborso
  5. comunicazioni all’autorità competente dell’intenzione di offrire stablecoin al pubblico o di chiedere l’ammissione alla negoziazione.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 24 ottobre
Prospetti informativi: nuove Linee guida COMI


Criteri di semplificazione e di revisione nella redazione dei prospetti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 03/10

WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09