WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

SREP: per il 2022 la BCE chiede un aumento del capitale detenuto

10 Febbraio 2022
Di cosa si parla in questo articolo
BCE

La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato oggi gli esiti del processo di revisione e valutazione prudenziale (supervisory review and evaluation process, SREP) per il 2021.

In particolare, evidenzia la BCE:

  • i risultati dello SREP evidenziano solide posizioni patrimoniali e di liquidità delle banche, con punteggi sostanzialmente stabili;
  • è necessario un marginale incremento dei requisiti e degli orientamenti patrimoniali complessivi: dal 14,9% delle attività ponderate per il rischio nel 2021 al 15,1% nel 2022;
  • i requisiti e orientamenti patrimoniali complessivi in termini di CET1 sono in aumento dal 10,5% al 10,6% delle attività ponderate per il rischio;
  • il rischio di credito e governance interna restano le principali aree di intervento della vigilanza;
  • i risultati emersi sul piano della governance interna indicano debolezze per quanto riguarda le capacità di indirizzo dei consigli di amministrazione e dispositivi di governance quali i sistemi di controllo dei rischi.
Di cosa si parla in questo articolo
BCE

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter