WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Sistema di compensazione BI-COMP: nuova Guida Banca d’Italia

16 Marzo 2023
Di cosa si parla in questo articolo

La Banca d’Italia ha pubblicato un aggiornamento della propria Guida per gli operatori sul sistema di compensazione BI-COMP.

Il sistema di compensazione BI-COMP è gestito dalla Banca d’Italia come servizio pubblico e senza scopo di lucro, per regolare i pagamenti al dettaglio denominati in euro attraverso la moneta di banca centrale.

Questo sistema è stato designato ai sensi del d.lgs. 12 aprile 2001, n. 210, che attua la direttiva 98/26/CE sulla definitività degli ordini immessi in un sistema di pagamento o di regolamento titoli.

Il sistema è protetto contro i rischi derivanti dall’apertura di procedure di insolvenza dei partecipanti ed è sottoposto alla vigilanza della Banca d’Italia ai sensi dell’art. 146 del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385.

BI-COMP riceve pagamenti tramite strumenti “domestici” come assegni e bancomat, nonché attraverso i sistemi SEPA come SCT, SDD Core e SDD B2B, che sono trattati nelle procedure interbancarie che alimentano il sistema. In particolare, BI-COMP riceve pagamenti dai “sistemi di clearing” che gestiscono flussi omogenei di operazioni elettroniche interbancarie.

Il sistema determina i saldi multilaterali relativi ai singoli partecipanti e li invia al sistema di regolamento lordo in tempo reale TARGET.

BI-COMP è connesso ad altri sistemi di pagamento al dettaglio attraverso servizi di interoperabilità e di collegamento per ampliare la raggiungibilità dei propri partecipanti in ambito SEPA.

Per utilizzare BI-COMP per regolare pagamenti scambiati nelle procedure interbancarie che trattano SCT, SDD Core e SDD B2B, è necessario aderire agli schemi dello European Payments Council (EPC) per i relativi strumenti.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 aprile
Titolare effettivo delle persone giuridiche: i nuovi orientamenti FATF – GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 31/03
Iscriviti alla nostra Newsletter