WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II
www.dirittobancario.it
Flash News

Sistema di compensazione BI-COMP: aggiornata la guida

10 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha aggiornato la guida per gli operatori per il sistema di compensazione BI-COMP, ovvero la struttura di compensazione gestita da Banca d’Italia per il regolamento in moneta di banca centrale dei pagamenti al dettaglio in euro.

Tale sistema, previsto dal D. Lgs. 210/2001, di attuazione della Direttiva 98/26/CE, gode delle tutele contro i rischi relativi all’apertura di procedure di insolvenza nei confronti dei partecipanti ed è soggetto alla sorveglianza di Banca d’Italia.

La struttura riguarda i pagamenti effettuati mediante strumenti domestici (come ad esempio: assegni e carte di debito) e SEPA1.

In particolare, il sistema BI-COMP:

  • riceve dai sistemi di clearing i pagamenti trattati nelle procedure interbancarie, che coordinano flussi omogenei di operazioni
  • individua i saldi multilaterali inerenti i singoli partecipanti e li invia al sistema Target2
  • è collegato ad altre strutture di pagamento al dettaglio (servizi di interoperabilità e di collegamento) ed acquisisce le informazioni di pagamento come partite elementari o saldi bilaterali dai sistemi di clearing.

crediti in compensazione devono essere liquidiesigibili ed espressi in valuta legale.

La nuova Guida si suddivide in tre aree:

  • la prima area comprende la disciplina di BI-COMP
  • la seconda individua termini e condizioni per l’utilizzo dei servizi
  • l’ultima sezione indica la normativa per i gestori dei sistemi di clearing.

Le attività che precedono la compensazione multilaterale dei pagamenti elettronici sono svolte da soggetti che operano in regime di libera concorrenza (gestori di sistemi di clearing): l’aggiornamento si è reso necessario in seguito alla scelta di Nexi Payments di dismettere il proprio sistema di clearing, l’unico che alimentava BI-Comp per i pagamenti SEPA e che prestava con Banca d’Italia il servizio di collegamento.

Pertanto, nel 2024, Banca d’Italia ha dismesso la componente SEPA di BI-Comp e i relativi servizi di interoperabilità e di collegamento con il sistema STEP2, che consentivano l’esecuzione di pagamenti SEPA con prestatori di servizi di pagamento (PSP) raggiungibili in altri sistemi di pagamento al dettaglio.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Iscriviti alla nostra Newsletter