WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Sequestro preventivo e reati fallimentari

2 Ottobre 2019

Federica Dipilato, Avvocato presso Giovanardi Pototschnig & Associati

Cassazione Penale , Sez. V, 11 dicembre 2018, nn. 13189 e 15073 – Pres. Settembre, Rel. Scordamaglia

Di cosa si parla in questo articolo
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.

In materia di reati fallimentari, ponendosi in continuità con la giurisprudenza prevalente, i giudici di legittimità hanno ribadito, in coerenza con la funzione general-preventiva dell’istituto, la necessità di rintracciare un “collegamento strumentale” tra i beni che si intendono sottoporre a sequestro preventivo e la fattispecie criminosa, non essendo, invece, sufficienteun mero collegamento tra il reato e la persona cui appartiene il bene oggetto di sequestro.

In particolare,in caso di bancarotta fraudolenta per distrazione,affinchè possa essere disposto il sequestro preventivo di quote sociali di una società di comodomediante la quale il fallito eserciti – di fatto – attività d’impresa è necessario accertare”un nesso di strumentalità”tra le quote della società eil reato contestato, non presentando le stesse quote “pericolosità intrinseca in sé”, né essendo vietato al fallito di proseguire”fuori del fallimento una precedente attività o [di intraprenderne] una nuova, fatte salve, ovviamente, le ragioni dei creditori concorsuali”.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05