www.dirittobancario.it
Flash News

Scenari di rischio ambientale e linee guida EBA: webinar 22/01

21 Novembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

La nostra Rivista ha organizzato per il 22 gennaio 2026 un webinar sulle finalità e le metodologie per l’analisi degli scenari di rischio ambientale, oggetto delle recenti linee guida EBA, che integrano quelle sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance, di gennaio 2025.

L’intervento di EBA si colloca in un contesto di incertezza sulla corretta individuazione dei rischi finanziari legati al cambiamento climatico, dovuta soprattutto alla difficile reperibilità di dati qualitativamente strutturati e metodologie adeguatamente sviluppate.

La metodologia per l’identificazione del rischio basata sugli scenari climatici può infatti aiutare le banche ad identificare gli scenari di rischio fisico e di transizione più rilevanti, valutare come essi incidano sui rischi finanziari dell’ente, quantificare l’esposizione a tali rischi delle loro controparti, e calcolare a livello aggregato le loro perdite attuali e potenziali.

Tuttavia, gli scenari di rischio ambientale sono spesso differenziati per finalità, ambito geografico e settore, nonché per la metodologia applicata: identificarne di adeguati consente di prevenire potenziali conclusioni antitetiche, che inevitabilmente si riverberano sull’esito dell’analisi prospettica, incidendo poi significativamente sulle valutazioni di adeguatezza patrimoniale e liquidità (ICAAP e ILAAP).

Il corso, dopo aver approfondito il framework normativo di riferimento, si soffermerà sulla metodologia suggerita da EBA per l’analisi degli scenari di rischio ambientale, al fine di consentire agli enti vigilati di identificare adeguatamente i fattori di rischio, definire gli scenari plausibili e valutarne gli impatti sul capitale e sulla strategia di business, adattando di conseguenza i propri processi decisionali e strategici.

Il webinar è rivolto ai responsabili ed addetti della funzione risk management, ESG risk e compliance di banche e intermediari vigilati.

Per ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione è possibile consultare il seguente link.

Di cosa si parla in questo articolo
Vuoi leggere la versione PDF?
Iscriviti alla nostra Newsletter