WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
www.dirittobancario.it
Flash News

Sanzioni e misure di vigilanza 2024: relazione ESMA

16 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

ESMA ha pubblicato la seconda relazione sulle sanzioni e le misure di vigilanza imposte negli Stati UE, nel 2024, dalle Autorità nazionali.

L’Autorità precisa che l’uso delle sanzioni è solo uno dei molteplici strumenti di vigilanza a disposizione delle autorità nazionali dei mercati mobiliari e l’efficacia della vigilanza non può essere misurata esclusivamente in base al numero o all’importo delle sanzioni imposte in uno Stato membro.

In sintesi, dal rapporto emerge che:

  • nel 2024 sono state imposte oltre 970 sanzioni e misure amministrative negli Stati membri nei settori finanziari di competenza dell’ESMA; il numero di sanzioni e misure amministrative è rimasto stabile rispetto al 2023
  • il valore aggregato delle sanzioni amministrative pecuniarie è aumentato rispetto al 2023, attestandosi a oltre 100 milioni di euro: analogamente allo scorso anno, gli importi più elevati di sanzioni amministrative pecuniarie sono stati imposti ai sensi del Regolamento sugli abusi di mercato e della Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari
  • oltre il 60% di tutte le sanzioni e misure amministrative imposte nel 2024 erano sanzioni amministrative pecuniarie e il 10% è stato emesso tramite procedure di transazione; gli accordi transattivi ammontano a oltre 20 milioni di euro
  • vi sono discrepanze nell’uso dei poteri sanzionatori nei vari Stati membri, ad esempio in termini di importo delle sanzioni, numero e tipologia di sanzioni e misure, nonché utilizzo degli accordi transattivi

I dati sull’uso delle sanzioni inclusi in questa relazione sono stati comunicati ad ESMA dalle autorità nazionali dei mercati mobiliari; in linea con la strategia di ESMA per il periodo 2023-2028, la relazione consolidata contribuisce alla convergenza in materia di vigilanza e di applicazione delle norme, e favorisce una maggiore trasparenza sulle sanzioni.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10